Chiesa Valdese di Pinerolo

Eglise
1927 – In un clima culturale ormai moderno si pone rimedio alla scarsa visibilità imposta alcuni decenni prima agli ingressi del Tempio. Sono effettuati radicali lavori di restauro sia all’interno sia all’esterno: il locale di culto viene spostato al pian terreno e sul davanti viene aggiunto un piccolo frontone con lo stemma valdese. Il tempio perde un po’ l’aspetto originale di "comò rovesciato". L’ingresso è ora ben visibile e si apre verso la città. Negli anni 1925 - 1926, a causa dei lavori il culto si tiene a domeniche alterne a San Secondo ed a Pinerolo, dove viene ospitato in un fienile - si era cercato invano un altro locale sufficiente - nel quartiere La Ville.

1958 – Viene inaugurato il Tempio di San Secondo e con esso nasce una nuova comunità. Pinerolo cede alla Chiesa neonata i ‘quartieri’ di San Secondo, di Rivoira e di Lombarda (per 74 famiglie e 177 membri comunicanti), mentre il quartiere di Miradolo rimane diviso a metà fra le due chiese.

1960 - In occasione del centenario del Tempio si compiono nuoci lavori di restauro sia all’esterno sia all’interno dell’edificio. Nei locali al primo ed al secondo piano è creato un convitto per venire incontro alle esigenze dei ragazzi e delle ragazze dei comuni più alti delle Valli che frequentano gli istituti superiori scolastici di Pinerolo.

1962-1965 – Svolgimento del Concilio Vaticano II. La chiesa cattolica romana riconosce, rovesciando l’insegnamento precedente, il principio universale della libertà di coscienza per tutti e la presenza dei cristiani di altre chiese come quella di “fratelli separati”. Inizia un rapido e sostanzioso miglioramento dei rapporti con il mondo protestante che avrà un effetto evidentissimo proprio a Pinerolo. Nel 1970 è stipulato un accordo per il riconoscimento reciproco valdese – cattolico dei battesimi e dei matrimoni. Iniziano rapporti, colloqui e collaborazioni in vario ambito, in specie in quello dello studio e della meditazione della Scrittura, della testimonianza sociale comune e delle coppie interconfessionali. Malgrado la persistenza d’importanti divergenze teologiche il progresso fatto nei rapporti fra cattolici e protestanti è, nel giro di alcuni decenni, senza precedenti. In poco tempo la situazione non sarà nemmeno lontanamente paragonabile anche solo a quello della prima metà del XX secolo. Oggi contatti e consultazioni con la diocesi e con le parrocchie cattoliche sono frequentissimi ed improntati alla più ampia fraternità.

2000 – Viene restaurato l’esterno del Tempio con la ripresa dei colori originari, tipici dell’architettura dei templi valdesi.

2005 – A concreta testimonianza del nuovo clima la chiesa cattolica e quella valdese di Pinerolo realizzano un monumento alle vittime della violenza e dell’intolleranza religiosa e politica, opera dello scultore austriaco Gerald Brandstoetter. Esso è posto nei viali di via Lequio. All’atto dell’inaugurazione, che avviene il 27 gennaio con grande partecipazione di pubblico e di membri delle due chiese il monumento viene donato al Comune.

2010 – Il 13 giugno La Chiesa Evangelica Valdese di Pinerolo festeggia insieme a tutta la città, ad evangelici, cattolici, ortodossi, non credenti e uomini e donne aderenti ad altre fedi i suoi centocinquanta anni in questo luogo ed offre la propria specifica testimonianza cristiana come servizio a tutte ed a tutti nell’amore di Cristo, nella libertà e nella non-violenza, rivogendosi in specie ai poveri, ai delusi, agli increduli, ai cinici, agli emarginati ed a quelli soli e sofferenti.
Chiesa Evangelica Valdese Di Pinerolo
Via dei Mille n. 1 - 10064, Pinerolo
Uffici del Turismo
Offices de Tourisme

Découvrez quand et où nous sommes localisés

Newlsetter
Newsletter

Restez en contact avec nous

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360