TORINO È CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE 2025
Torino ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale di “European Capital of Smart Tourism” per il 2025. Dopo essere stata nominata “Capitale Europea dell’innovazione”, la città ottiene nuovamente un importante premio a livello europeo, per la sua capacità di eccellere nel turismo intelligente, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative.
In cosa consiste il premio “European Capital of Smart Tourism 2025” e come si sceglie la città
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, ha lo scopo di premiare le città che adottano approcci innovativi nel turismo, con un attento focus su accessibilità, digitalizzazione, sostenibilità, patrimonio culturale e creatività.
Torino si è confrontata con altre sette città, selezionate dalla Commissione Europea tra una rosa di 21 candidate provenienti da 10 paesi. L’iniziativa ha assegnato anche il premio “European Green Pioneer of Smart Tourism” alla città di Benidorm (Spagna). La candidatura è stata presentata dalla Città di Torino, supportata da Turismo Torino e Provincia, Convention & Visitors Bureau.
Perché Torino?
Torino si distingue per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando il proprio patrimonio storico, culturale e naturalistico attraverso l'uso di tecnologie digitali e progetti creativi. Il riconoscimento è stato conferito per il suo approccio innovativo, che unisce sostenibilità, cura del patrimonio culturale e trasformazione digitale, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale, alle soluzioni di mobilità avanzate e alle pratiche di turismo accessibile.
La strategia turistica della città si basa su valori e obiettivi chiave:
- Autenticità e identità: salvaguardare e valorizzare le proprie radici, il patrimonio culturale e naturale.
- Qualità della vita e inclusione: rendere Torino una città vivibile per tutti, creando un ambiente accogliente che favorisca sia i residenti sia i visitatori.
- Innovazione sostenibile: trasformare il patrimonio industriale in spazi culturali e verdi, favorendo la transizione da città industriale a polo di ricerca, tecnologia, cultura e arti. Torino fa parte delle 100 città europee impegnate a ridurre le emissioni entro il 2030, nell'ambito dell'iniziativa "Mission City". Nell'ottobre 2024 ha firmato il primo Green Deal Chart.
Sul sito della Commissione Europea si sottolineano in particolare alcune buone pratiche della città:
Rigenerazione urbana intelligente
La trasformazione di ex siti industriali come il Lingotto e le OGR-Officine Grandi Riparazioni in poli culturali rappresenta l'impegno di Torino nel fondere storia e innovazione. La città è inoltre parte del programma UNESCO "Man and the Biosphere" (MAB) e promuove filosofie sostenibili come Slow Food. L'app TorinoMercati digitalizza e valorizza i mercati di strada, preservandone la tradizione.
Impegno per il clima
Torino punta alla neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030 attraverso il Climate City Contract. La riqualificazione di ex aree industriali in spazi verdi e il progetto "Case di Quartiere", che coinvolge i residenti nella pianificazione urbana, contribuiscono a un turismo più sostenibile e inclusivo.
Accessibilità per tutti
Le esperienze sensoriali e inclusive dei musei, la piattaforma Turismabile, lanciata nel 2007, sono un ottimo esempio dell'impegno di Torino per i viaggi accessibili.
Innovazione digitale
Torino integra Intelligenza Artificiale (AI) e Realtà Estesa (XR) nell'offerta culturale, offrendo esperienze immersive e interattive.
Valorizzazione del patrimonio culturale
Torino si distingue per la sua capacità di attrarre visitatori attraverso una strategia turistica che abbraccia cinema, letteratura e musica, proponendo un'ampia gamma di esperienze che spaziano dall'arte contemporanea alla conservazione dei siti storici.
Grazie a questo riconoscimento, la destinazione riceverà un ampio supporto per incrementare la sua visibilità internazionale attraverso campagne di comunicazione e di promozione su scala europea. Nel corso dell’anno avrà la possibilità di instaurare collaborazioni con altre città europee, rappresentando un esempio di buone pratiche nel turismo sostenibile e intelligente.
Consulta questa pagina per i prossimi aggiornamenti!