I Beni UNESCO a Torino e provincia

Torino è un vero paradiso per gli amanti della cultura e della storia: l'eccezionale concentrazione di siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO, in città e in provincia, ti guidano alla scoperta emozionante del territorio. 

Preparati  immergerti in un affascinante viaggio nel tempo e ad assaporare la splendida grandezza di Torino, una meta imperdibile per tutti gli amanti del patrimonio e del viaggio.

La zona di "comando"

L'antico perimetro di comando nel cuore di Torino è l'insieme di edifici che circondano Piazza Castello, fulcro dell'attività amministrativa della città. In quest'area, gli edifici UNESCO sono:

  • Palazzo Reale, Palazzo Madama e Palazzo Carignano (collegati direttamente con le residenze extraurbane)

  • Accademia Militare

  • Palazzo della Prefettura e Archivio di Stato

  • Palazzo Chiablese

  • Armeria Reale

  • Cavallerizza Reale

  • Regia Zecca di Stato

  • la facciata del Teatro Regio

 

Le Residenze Reali Sabaude

Le Residenze Reali Sabaude del Piemonte sono patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1997.

Gioielli architettonici che incarnano l'eleganza e la rilevanza dell’impronta di Torino come città Reale, sono situati in parte in città, altre in provincia.

A Torino puoi visitare:

Poco distante dalla città, la "corona di delizie" prosegue con:

Visita le Residenze Reali Sabaude ( e non solo) con il Royal Pass

 

Tra Design e città verde

Da non dimenticare la Riserva della Biosfera Collina Po, insignita del titolo UNESCO all'interno del Programma MaB (Man and Biosphere), un territorio lontano dallo stereotipo dell’area naturale classica ma con una ricchezza ambientale e paesaggistica che pochi grandi centri urbani vantano.


Torino si è conquistata a pieno titolo anche l’immagine di città innovativa, dinamica e in continua evoluzione, con spazi nuovi e grandi boulevard realizzati ex-novo o recuperati da zone industriali grazie ad architetti di fama mondiale: luoghi che hanno contribuito a conferirle il riconoscimento di Città Creativa Unesco per il Design.

 

Ivrea – città industriale del XX sec.

Nel 2018 l'UNESCO ha inserito Ivrea nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, riconoscendone l'importanza come città industriale del XX secolo eccezionalmente ben conservata.

Ivrea è un esempio di città che ha saputo coniugare industrializzazione, sviluppo urbano e rispetto dell'ambiente. Celebra la visione pionieristica dell'imprenditore Adriano Olivetti, che tra il 1930 e il 1960 ha offerto una visione alternativa agli esperimenti nazionali e internazionali del XX secolo. È diventato il luogo di nascita di un'industria italiana emblematica: Olivetti. La filosofia di Olivetti era profondamente radicata nella qualità del design, nella ricerca, nello sviluppo e nel benessere della sua forza lavoro.

Questo approccio innovativo ha segnato la storia dell'azienda e ha influenzato lo sviluppo della città stessa attirando lavoratori da tutto il paese e diventando la sede di alcuni dei più famosi architetti e urbanisti del XX secolo.

 

Segui il viaggio attraverso Torino e la sua provincia sui canali social e condividi la tua #torinotheplacetobe