Cappella di San Giuseppe e Mura Longobarde

Eglise

Ai piedi del monte Pirchiriano dominato dalla Sacra di San Michele e in corrispondenza del restringimento delle alture che del fondovalle è situato Chiusa San Michele che deve il suo nome proprio alla caratteristica geomorfologia del paesaggio. Qui nel 773 i Franchi di Carlo Magno sconfissero i Longobardi di Desiderio aprendo la strada alla conquista dell’Italia.
L’individuazione del sistema fortificato delle chiuse longobarde è complesso e i recenti scavi archeologici della cappella di San Giuseppe hanno messo in evidenza una muratura innestata sul fianco meridionale del monumento antico, identificabile verosimilmente con la porzione della cinta difensiva collegata alla fortificazione.
La struttura originaria dell’edificio sembra poi essere stata mantenuta ed utilizzata nei secoli fino alla sua trasformazione in chiesa nel XVIII sec. Il paese di Chiusa si snoda lungo l’antica strada di Francia, o Via Francigena che percorre la destra orografica della Dora sino a Bussoleno, e che vede il nucleo più antico detto il Rustico dipanarsi tra vicoli e cortili sino alla chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo costruita tra il 1796 e il 1825: gli interni affrescati da Luigi Morgari presenta un raffinato coro ligneo nel presbiterio attribuito a Giuseppe Antonio Riva.
La cappella di San Giuseppe ospita oggi il Planetario
Chiusa Excappella San Giuseppe
Piazza bauchiero, 2 - 10050, Chiusa di San Michele

Horaires

18 septembre 2021
10:00 – 12:30
14:30 – 18:00
19 septembre 2021
10:00 – 12:30
14:30 – 18:00
Uffici del Turismo
Offices de Tourisme

Découvrez quand et où nous sommes localisés

Newlsetter
Newsletter

Restez en contact avec nous

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360