Chiesa di San Bartolomeo

Eglise
Costruita sulla cresta di una cerchia glaciale risalente al Pleistocene Superiore (126.000 - 12.000 anni fa)  a cavallo tra il lago piccolo e l’area dei Mareschi di Trana, l’origine della chiesa dedicata a San Bartolomeo si fa risalire intorno al XII secolo.
Saccheggiata dai Saraceni e in seguito da Federico Barbarossa.
E’ in stile romanico, con pianta regolare a navata unica. il campanile, alcuni ambienti adiacenti e i suoi possedimenti facevano parte di un Priorato sottoposto inizialmente all’Abbazia di San Michele della Chiusa (l’attuale Sacra di San Michele) e retto da monaci benedettini.
Il complesso ha subito numerosi rimaneggiamenti, ma è anconra riconoscibile nel chiostro delimitato dalla chiesa e dalle due ali residenziali. Si è conservata anche la facciata che dava accesso alla sala capitolare e al refettorio. Il muro che chiudeva l’ingresso è stato invece abbattuto nel XX secolo e sostituito da un cancello che permette l’accesso all’aia.
La chiesa vista all’esterno è un magnifico esempio di stile romanico: la facciata, le pareti e l’abside impreziosito dalle lesene in pietra e dagli archetti pensili che ornano anche l’antico campanile dalla cima mozzata.
L’accesso al luogo di culto avveniva un tempo attraverso un ingresso ora murato e situato in una parete laterale.
Al suo interno è visibile un ciclo di affreschi datati alla seconda metà del XV secolo e rappresentanti le scene della vita e del martirio del Santo.
Img 20191226 131401
loc. San Bartolomeo - 10051, Avigliana

Horaires

De 26/11/2020 à 26/12/2021
Fermé
Aperto unicamente in occasione della Giornata del Patrimonio
Uffici del Turismo
Offices de Tourisme

Découvrez quand et où nous sommes localisés

Newlsetter
Newsletter

Restez en contact avec nous

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360