Preview eventi e congressi 2026

25 novembre 2025

L’anno si apre con l’arrivo della fiaccola olimpica dei Giochi di Milano-Cortina 2026. A vent’anni esatti dai Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, torna l’emozione a cinque cerchi con una grande festa. Seguono poi importanti appuntamenti sportivi durante l’anno come il Fencing Grand Prix dal 5 al 7 febbraio: una delle tappe più attese e di alto livello nel calendario internazionale del fioretto maschile e femminile. All’Inalpi Arena, oltre 450 atleti provenienti da più di 55 nazioni. Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione con oltre 42.000 spettatori, dal 18-22 febbraio torna la Frecciarossa Final Eight, presso l’Inalpi Arena, il grande basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A Unipol 2025/26. A settembre arrivano i Campionati Europei di Pallavolo Maschile. Dal 20 al 23 il Palavela ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, match fondamentali per l’accesso alle semifinali e alle sfide per le medaglie. E anche per il 2026 restano confermate a Torino le Nitto ATP Finals, dal 15 al 22 novembre.

 

Il calendario fieristico, come tutti gli anni pari, vede come evento di punta Terra Madre – Salone del Gusto, l’appuntamento internazionale che celebra il cibo di alta qualità, la biodiversità e la sostenibilità richiamando produttori, cuochi, esperti e appassionati di cibo da tutto il mondo. Sempre in tema gastronomico, dal 13 al 17 febbraio c’è Cioccolatò, la kermesse interamente dedicata al cibo degli dei. Seguono i numerosi appuntamenti fieristici a Lingotto Fiere, uno fra tutti il Salone Internazionale del Libro dal 14 al 18 maggio.

 

In ambito congressuale, due importati congressi di odontoiatria e ortodonzia: rispettivamente Open meeting IAO - Italian Academy of Osseonintegration dal 5 al 7 marzo con 450 partecipanti al Centro Congressi Lingotto e il 56° SIDO International Congress a Lingotto Fiere dall’8 al 10 ottobre con 2.200 delegati. Numerosi gli appuntamenti di carattere scientifico tra cui il 45° International Symposium on Archaeometry, dal 18 al 22 maggio presso il Centro Congressi Unione Industriali con oltre 400 studiosi da tutto il mondo (evento realizzato da Università degli Studi di Torino, AIAr – Associazione Italiana di Archeometria, Centro Conservazione Restauro “La Venaria Reale” e Museo Egizio); al Centro Congressi Lingotto,  IFW - Insects to Feed the World dal 9 al 12 giugno, che riunisce circa 500 accademici e studiosi del settore dell'allevamento di insetti sia per l'alimentazione umana che animale, e il 20th International Society for Behavioral Ecology (ISBE) Congress dal 20 al 24 luglio con 1200 partecipanti.

 

L’eccellenza del Politecnico di Torino richiama sempre importanti congressi. Citandone alcuni, la 75° Annual General Assembly CIRP - The International Academy for Production Engineering dal 23 al 29 agosto con 700 partecipanti e il IWSS-IASS Symposium che riunirà 1000 fra i migliori ingegneri, ricercatori, architetti ed esperti nella costruzione delle strutture a guscio, dal 14 al 19 settembre.

01 Ridotta
Contatti
Siamo a tua disposizione

La nostra consulenza è gratuita

Mice News
Iscriviti alla nostra newsletter dedicata al settore congressuale