Palazzo Madama racconta la storia bimillenaria di Torino stessa, poiché comprende in un unico edificio, le torri della romana Porta Pretoria, il Castello quattrocentesco di Ludovico d'Acaja e la facciata aggiunta nel 1721 da Filippo Juvarra, quando perduta la funzione difensiva era diventata l'elegante palazzo delle “madame” reali, prima di Cristina di Francia e poi di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, moglie di Carlo Emanuele II.
Nell'Ottocento, alla vita di corte subentrò la politica: Carlo Alberto vi insediò il primo Regio Senato ed è qui che venne proclamata la nascita del Regno d'Italia. Dal 1934 è sede del Museo Civico d'Arte Antica.
Dati tecnici: al centro di Piazza Castello, il Palazzo può ospitare eventi fino a 200 persone nella Sala del Senato e 80 nella Camera delle Guardie. Vi è poi la possibilità di organizzare cene/aperitivi in Corte Medioevale per 100 pax.
Anno di costruzione: 1718
Spazi congressuali
Spazi congressuali a disposizione interni
Numero totale delle sale
2
Capienza totale delle sale
280
Numero massimo di posti nella sala più capiente
200