CHIESE ROMANICHE DELL'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA 2024

CULTURA & TRADIZIONE
-
Un circuito culturale diffuso che mette in rete le Chiese romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea  attraverso promozione e comunicazione coordinate e unitarie, la definizione di itinerari specifici e un programma di apertura al pubblico dei siti coinvolti nel periodo estivo.
Sono previsti anche una serie di appuntamenti culturali: mostre, escursioni, spettacoli che animeranno le chiese lungo tutta la stagione estiva.
  • Ivrea - Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Ivrea - Campanile di Santo Stefano
  • Chiaverano - Chiesa di Santo Stefano di Sessano
  • Burolo - Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • Bollengo - Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pessano
  • Bollengo - Campanile di San Martino di Paerno, noto come ‘Ciucarun’
  • Moncrivello - Santuario della Madonna di Miralta
  • Candia C.se - Chiesa Priorato di Santo Stefano del Monte
  • Candia C.se - Chiesa di San Michele Arcangelo
  • Scarmagno – Chiesa di San Eusebio al Masero
  • Val Di Chy - Chiesa di San Michele Arcangelo di Pecco
  • Val Di Chy - Chiesa di Santa Maria della Purificazione di Lugnacco
Quest’estate sono aperte al pubblico tutte le domeniche pomeriggio, con orario 15.00-18.00: Santo Stefano di Sessano a Chiaverano, Santo Stefano del Monte a Candia Canavese, Santi Pietro e Paolo di Pessano a Bollengo.
Seguono invece un calendario domenicale di aperture programmate: Santa Maria Maddalena a Burolo, San Michele Arcangelo a Candia Canavese, Sant’Eusebio a Masero di Scarmagno, San Michele Arcangelo a Pecco e Santa Maria della Purificazione a Lugnacco (Comune di Val Di Chy) e il Santuario di Miralta a Moncrivello.
Gli altri siti del circuito sono visibili solo dall’esterno o sempre aperti e fruibili in quanto luoghi di culto, come nel caso della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Ivrea.
Contatti
ECOMUSEO ANFITEATRO MORENICO DI IVREA - AMI, Chiaverano (TO)
Geolocation

45.5025827, 7.9013588