Ecomuseo delle Carbonaie

Museum

L’ecomuseo della Carbonaia si incentra su un percorso escursionistico lungo un sentiero che, partendo da Pinerolo in frazione Talucco, raggiunge il Colle del Ciardonèt e si conclude nel comune di Frossasco, nei pressi del rifugio Melano – Casa Canada. Lungo il percorso, è possibile osservare radure e scorci panoramici, ed il paesaggio all’arrivo merita una sosta.Il percorso illustra le antiche carbonaie, che sfruttavano la ricchezza dei boschi circostanti, in particolare i cedui di faggio, per la produzione del carbone, attraverso ricostruzioni che costituiscono altrettanti punti di sosta. Cinque tappe, la cui prima è costituita da un pannello introduttivo all’inizio del percorso, permettono infatti di osservare la costruzione di una carbonaia secondo l’uso locale: il sistema di accatastamento della legna alla prima tappa; i camini di tiraggio e la cosiddetta “volgitura” alla seconda; il sistema e i materiali usati per la copertura della carbonaia alla terza; fino ad arrivare all’ultima dove la carbonaia è finita e si può osservare, con l’accensione di un piccolo fuoco da parte della guida, la carbonaia fumante.La visita è arricchita da una seconda sezione che, con ulteriori pannelli, approfondisce l’aspetto del territorio, la vita del carbonaio ed aspetti di questa attività economica, tema conduttore dell’ecomuseo.Dal punto di vista storico è rilevante la presenza del “Bosco dell’Impero”, una porzione di bosco creato con un rimboschimento di conifere, che ebbe particolare fortuna in epoca fascista e nella quale ancora oggi si nota la piazzola creata ad hoc per i comizi.

 

Carbonaie
Fr. Talucco - 10064, Pinerolo
Uffici del Turismo
Tourist Offices

Find out when and where you can find us

Newlsetter
Newsletter

Keep in touch with us

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360