Locana è un grazioso paese al centro di una stretta valle verdeggiante, fra pascoli e boschi centenari, ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Adagiato in una stretta valle lungo la Val d’Orco, così chiamata dal nome del fiume che l’attraversa, Locana è il Comune più esteso dell’intero territorio torinese e uno dei territori più vasti d’Italia. Locana infatti è estesa per 132,8 km², su due versanti montani: parte dai circa 600 m del fondovalle e giunge fino ai quasi 3700 m della Torre del Gran San Pietro.
La fascia settentrionale è inclusa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Alla testata del Vallone del Piantonetto si trova il Lago di Teleccio. E dal lago in circa 45 minuti, si raggiunge il Rifugio Pontese, base di partenza per le escursioni e per le arrampicate sulle pareti rocciose.
Andando, invece, verso l’Alpe Cialma s’incontra l’impianto sciistico con le sue piste di discesa. Versante particolarmente apprezzato anche da chi pratica lo sci alpinismo, per il bel plateau e per la felice esposizione.
Le prime notizie storiche su Locana si incontrano per la prima volta nel 1185 e riguardano dispute tra i conti di Valperga e di San Martino per il forte desiderio di possedere questa ricca e popolosa plaga. I dissidi fra i Conti del Canavese si protrassero ancora a lungo, tanto che anche gli abitanti di Locana e di altri centri della Valle Orco parteciparono all’insurrezione dei Tuchini contro i ripetuti soprusi della nobiltà.
Quando la rivolta canavesana fu sedata, le popolazioni dell’alta valle, tra cui gli abitanti di Locana, proseguirono le rappresaglie contro le prepotenze dei feudatari locali e la pacificazione avvenne soltanto nel 1448 mediante l’intervento massiccio dei nuovi dominatori: i Savoia. La storia di Locana tende da questo momento in poi a seguire l’evolversi della situazione italiana tra momenti di maggiore tensione socio-politica e periodi di relativa quiete.
Data la sua posizione, Locana fu devastata oltre che dalle continue guerre tra i nobili locali, da frequenti e catastrofiche inondazioni del tumultuoso torrente Orco.
Un tempo Locana vantava ben 33 mulini, diverse fucine, ferriere, laboratori per la lavorazione del rame, molto rinomati in Canavese e inoltre cave di feldspato, di pietre da macine, da calce e per l’edilizia. Gli abitanti erano specializzati nel mestiere dei calderai e furono molto richiesti anche al di fuori del territorio locale, spingendosi in tutto il Piemonte e la Liguria.
Ma Locana è famosa perché nei primi anni del 1900 si è insediata l’Azienda Elettrica Municipale A.E.M. come nuova realtà economica che ha portato lavoro e benessere in tutta la valle Orco sfruttando le potenzialità idroelettriche della valle. Oggi A.E.M ha due grandi centrali a Rosone e Bardonetto e tre dighe in alta montagna a Teleccio, Valsoera e Eugio.
Adagiato in una stretta valle lungo la Val d’Orco, così chiamata dal nome del fiume che l’attraversa, Locana è il Comune più esteso dell’intero territorio torinese e uno dei territori più vasti d’Italia. Locana infatti è estesa per 132,8 km², su due versanti montani: parte dai circa 600 m del fondovalle e giunge fino ai quasi 3700 m della Torre del Gran San Pietro.
La fascia settentrionale è inclusa nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Alla testata del Vallone del Piantonetto si trova il Lago di Teleccio. E dal lago in circa 45 minuti, si raggiunge il Rifugio Pontese, base di partenza per le escursioni e per le arrampicate sulle pareti rocciose.
Andando, invece, verso l’Alpe Cialma s’incontra l’impianto sciistico con le sue piste di discesa. Versante particolarmente apprezzato anche da chi pratica lo sci alpinismo, per il bel plateau e per la felice esposizione.
Le prime notizie storiche su Locana si incontrano per la prima volta nel 1185 e riguardano dispute tra i conti di Valperga e di San Martino per il forte desiderio di possedere questa ricca e popolosa plaga. I dissidi fra i Conti del Canavese si protrassero ancora a lungo, tanto che anche gli abitanti di Locana e di altri centri della Valle Orco parteciparono all’insurrezione dei Tuchini contro i ripetuti soprusi della nobiltà.
Quando la rivolta canavesana fu sedata, le popolazioni dell’alta valle, tra cui gli abitanti di Locana, proseguirono le rappresaglie contro le prepotenze dei feudatari locali e la pacificazione avvenne soltanto nel 1448 mediante l’intervento massiccio dei nuovi dominatori: i Savoia. La storia di Locana tende da questo momento in poi a seguire l’evolversi della situazione italiana tra momenti di maggiore tensione socio-politica e periodi di relativa quiete.
Data la sua posizione, Locana fu devastata oltre che dalle continue guerre tra i nobili locali, da frequenti e catastrofiche inondazioni del tumultuoso torrente Orco.
Un tempo Locana vantava ben 33 mulini, diverse fucine, ferriere, laboratori per la lavorazione del rame, molto rinomati in Canavese e inoltre cave di feldspato, di pietre da macine, da calce e per l’edilizia. Gli abitanti erano specializzati nel mestiere dei calderai e furono molto richiesti anche al di fuori del territorio locale, spingendosi in tutto il Piemonte e la Liguria.
Ma Locana è famosa perché nei primi anni del 1900 si è insediata l’Azienda Elettrica Municipale A.E.M. come nuova realtà economica che ha portato lavoro e benessere in tutta la valle Orco sfruttando le potenzialità idroelettriche della valle. Oggi A.E.M ha due grandi centrali a Rosone e Bardonetto e tre dighe in alta montagna a Teleccio, Valsoera e Eugio.