E’ in ottima salute la meeting industry a Torino e area metropolitana, che continua la sua crescita recuperando pienamente il periodo post covid. E’ quanto emerge dal Focus su Torino commissionato da Turismo Torino e Provincia Convention Bureau e realizzato nell’ambito dell’indagine nazionale OICE promossa da Federcongressi&eventi e sviluppata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – ASERI.
L’analisi dei dati, presentata oggi, 24 luglio, presso il Circolo dei Lettori, conferma la forte crescita del settore dei congressi e degli eventi business e rivela un totale di 12.313 eventi realizzati nel 2024 (+12,3% sul 2023), con 1.081.236 partecipanti (+9,8% sul 2023) e 1.503.729 presenze (+6,9% sul 2023) generando il 16,3% delle presenze negli esercizi alberghieri.
Sono sempre le imprese a promuovere il maggior numero di eventi (il 48,6%), seguono gli eventi promossi dalle associazioni (27,6%) e gli eventi promossi dalle istituzioni (13,9%). Il 63,4% si è svolto in alberghi congressuali, il 32% in arene, spazi non convenzionali, teatri e musei, il 2,6% in centri congressi e fieristici e il 2% in dimore storiche.
Dal punto di vista della dimensione degli eventi, è la categoria arene, sedi istituzionali e spazi non convenzionali ad ospitare eventi con più partecipanti (51,4%), seguono gli alberghi (34,4%) i centri congressi (12,3%) e in ultimo le dimore storiche (1,9%).
Gli eventi locali rappresentano il 47,9%, i nazionali il 34,5% e gli internazionali 17,6%, in crescita quest’ultimi di 7, 5 punti percentuali rispetto al 2023.
Positivi anche i dati regionali. Secondo l’indagine commissionata da Visit Piemonte, la meeting industry in Piemonte segue il trend nazionale e fa registrare 24.850 tra congressi ed eventi business (+9,1%), 1.842.891 partecipanti (+5,1%), con un totale di presenze di 2.575.854 (+6,0%), e 33.648 giornate (+10,2%).
Scarica qui il rapporto completo