Una delle più originali costruzioni del barocco, progettata da Guarino Guarini nel 1679. E' un luogo simbolo della storia sabauda e del Risorgimento italiano: oltre ad aver dato i natali a Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II, fu sede del Parlamento subalpino e del primo Parlamento Italiano. Dal 1878 le sale del piano nobile ospitano il Museo Nazionale del Risorgimento, rinnovato in occasione dell'anniversario dei 150 anni dell'unità d'Italia.
Dati tecnici: il palazzo si trova nel centro storico. Dispone di 4 sale congressi, utilizzabili anche per cene di gala e cocktail, di 700 mq, 200 mq, 130 mq e 120 mq in grado di ospitare rispettivamente 300, 170, 120 persone (disposizione e a teatro). Vi è inoltre l'atrio dello scalone monumentale di 100 mq per cocktail fino a 100 persone.
Anno di costruzione: 1679
Via Accademia delle Scienze, 5 - 10123, Torino
Spazi congressuali
Spazi congressuali a disposizione interni
Numero totale delle sale
4
Capienza totale delle sale
710
Numero massimo di posti nella sala più capiente
300