Vera e propria “cittadella della conoscenza”, Officina della Scrittura, è il luogo in cui viene raccontato e valorizzato tutto ciò che è legato alla cultura della scrittura e, più in generale, al segno dell’uomo: dalle pitture rupestri fino alle svariate forme della comunicazione contemporanea.
Un museo unico nel suo genere che presenta un perfetto mix di tecnologia e tradizione, attraverso un percorso organico che con le sue diverse anime racconta, emoziona, educa il pubblico di ogni età.
Oltre 2.500 metri quadri suddivisi in aree ben distinte, ma tra loro profondamente interconnesse: dal racconto delle origini del segno, alla prima macchina da scrivere Remington; dal viaggio all’interno della scrittura alla sezione dedicata alla storia delle penne stilografiche, dove è possibile apprezzare una selezione delle 13 penne iconiche del XX secolo, come la Waterman’s 22 del 1896 e la Hastil Aurora disegnata da Marco Zanuso nel 1970 ed esposta al MoMA di New York.
Oltre agli spazi interni del museo sarà anche possibile usufruire di un percorso esterno, recentemente impreziosito dall’opera dell’artista Osvaldo Neirotti, che ad un’iniziativa di Land Art ha lavorato a un progetto artistico su tre magnolie secolari della corte di Officina della Scrittura.
Gradita la prenotazione a [email protected]
Tariffe
Maggiore di 65 anni, Minore 26 anni, possessori di Abbonamento Musei
Persone con disabilità, Giornalisti iscritti all'ordine, guide turistiche Provincia TO, insegnanti accompagnatori, minore 12 anni
Orari
Design
Museo dedicato alla storica azienda italiana Aurora, famosa per la produzione di strumenti di scrittura, in particolare stilografiche di alta qualità. Situato all'interno della sede aziendale, il museo offre un viaggio attraverso la storia del marchio, a partire dal 1919. La collezione espone modelli iconici di penne, dalle più antiche alle edizioni limitate moderne, con un’attenzione particolare all’artigianalità e al design. Oltre alle penne, sono presenti macchinari d'epoca utilizzati per la produzione e una sezione dedicata alla lavorazione dei materiali pregiati. Il museo riflette l’evoluzione dello stile e della tecnologia legata alla scrittura, sottolineando il ruolo di Aurora nel panorama italiano e internazionale.