Un rifugio tutto per noi - Trekking intimo in Val Sangone

Dal 24/05/2025 al 25/05/2025
Coazze
Trekking

Un evento speciale! Alberto ed Alessio vi portano al Rifugio Balma, struttura del CAI nella quale da anni prestano servizio come gestori insieme ai tanti volontari della Sezione di Coazze (TO).

Il rifugio, situato a 1.986 metri nel selvaggio vallone omonimo, circondato da pareti rocciose alternate a verdi pascoli e sovrastato dal Monte Robinet (2.676 mt) , sarà ECCEZIONALMENTE APERTO SOLO PER NOI, che ne saremo anche i gestori, permettendoci non solo una due giorni di trekking all'interno dell'area protetta del Parco Regionale Naturale Orsiera Rocciavrè, ma anche una serata indimenticabile tutta nostra!

Il primo giorno saliremo da una delle borgate di Forno di Coazze, direttamente al rifugio, attraversando belle faggete che lasciano poi il posto ad aperti panorami tra rocce e cespugli di rododendri e mirtilli; una volta al rifugio, proseguiremo per gli incantevoli laghi Sottano e Soprano, per poi rientrare per la cena ed il pernottamento.
Il giorno seguente, tempo e condizioni eventuali della neve permettendo, saliremo al Colletto di Ciarmagranda per poi puntare alle scenografiche pareti dei Picchi del Pagliaio, nel Vallone del Ricciavrè e concludere l'anello ritornando al punto di partenza di Forno di Coazze, attraversando una serie di alpeggi e borgate.

DATI TECNICI:

Trekking di due giorni con due Guide Escursionistiche Ambientali (qua in veste anche di gestori rifugio) su sentieri di livello E - escursionistico.
Primo giorno: Forno di Coazze - Rifugio Balma (6 km - 1.070 mt di dislivello positivo) + 260 mt di dislivello per salita ai Laghi
Secondo giorno: Rifugio Balma - Picchi del Pagliaio - Forno di Coazze (10 km - 500 mt di dislivello positivo, 1.570 mt di dislivello negativo)

DOVE E QUANDO:
Partenza ore 09:00 del 24/05/2025 da Forno di Coazze (TO)
Rientro al punto di partenza ore 17:00 c.ca. del 25/05/2025


PERNOTTAMENTO E SERVIZI DEL RIFUGIO BALMA:
Pernottamento in camerate con letti a castello o letti a terra. Il rifugio fornisce piumini, coprimaterasso e piumino con federe. È comunque richiesto, per motivi igienici, che gli ospiti abbiano il sacco lenzuolo; in alternativa si può acquistare il kit letto in rifugio.
I servizi igienici sono in comune e sono accessibili dall’esterno, dotati, oltre che di turche, anche di servizio doccia calda (a pagamento). Nell’antibagno ci sono lavandini dotati anche di acqua calda.

COSA PORTARE:

  • scarpe da trekking adatte a percorso su sentiero, con tratti in pendenza, con suola in buono stato (consigliate scarpe alte, in caso di neve)
  • pranzo al sacco per il primo e il secondo giorno e borraccia (in alternativa al rifugio è possibile acquistare i panini per il pranzo del secondo giorno)
  • abbigliamento caldo, a strati, adatto alla temperatura del periodo
  • giacca antivento e antipioggia, se il meteo dovesse consigliarlo
  • sacco lenzuolo per il pernottamento (OBBLIGATORIO, disponibile l'acquisto in rifugio)
  • bastoncini da trekking consigliati

COSTO MEZZA PENSIONE (cena, pernottamento e prima colazione) PRESSO RIFUGIO BALMA*:
35 EUR quota Soci CAI
50 EUR quota non soci
* quota da corrispondere direttamente in rifugio, in contanti o Satispay

IMG_20240630_072841006_HDR
Cara 'D Taié - 10050, Coazze

Tariffe

Quota ridotta per prenotazioni entro 24/03/25€ 70.00
Quota intera per prenotazioni dopo il 25/03/25€ 90.00

Orari

Dal 24/05/2025 al 25/05/2025
Aperto

Informazioni

Luogo di ritrovo

Coazze (TO)

Luogo di svolgimento

Coazze (TO)

Durata

2 giorni

Organizzato da

Alberto Plemone
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360