Il filo conduttore della stagione concertistica 2025 di Avigliana è "La Musica e gli Animali", un invito a riscoprire, attraverso l’arte dei suoni, la bellezza della natura e il profondo legame che da sempre unisce l’uomo al regno animale.
La musica ha spesso tratto ispirazione dagli animali: basti pensare al mito di Orfeo, al “Canto degli uccelli” di Messiaen o alle evocazioni sonore di Monteverdi e Gluck. Dai canti dell’allodola al frinire dei grilli, dal ruggito simbolico dei leoni alla delicatezza delle trote, la natura ha da sempre suggerito melodie e forme.
Il programma esplorerà proprio questa simbologia con proposte che spaziano dalla musica colta a quella contemporanea, accompagnate da testimonianze scientifiche e culturali. Ogni concerto sarà arricchito da interventi di esperti (veterinari, etologi, falconieri, allevatori, operatori di pet therapy) e da un momento interattivo in cui il pubblico potrà raccontare storie personali legate ai propri animali.
In parallelo si terranno anche mostre di arte animalier, con opere di artisti locali e non solo: ritratti, installazioni e dipinti che offriranno una dimensione visiva al percorso musicale, generando un ponte sensibile tra immagine e suono.
Il primo appuntamento è affidato al tenore Stefano Gambarino, accompagnato al pianoforte da Glenda Cantone e Domenica Laura Brunetta, in un recital interamente dedicato a Franz Schubert, compositore che più di altri seppe farsi ispirare dal mondo naturale.
Vicolo Santa Maria, Avigliana