Residenza di caccia e d’amore.
Edificato durante la creazione della Reggia di Venaria per l’allevamento delle cavalle di razza, venne in seguito destinato da Vittorio Emanuele II ad uso abitativo, divenendo ben presto sua residenza e luogo prediletto. Legato alle diverse attività venatorie del sovrano, il re potè qui coltivare, lontano dai doveri di corte, le sue molteplici passioni e il grande affetto rivolto a Rosa Vercellana, alla quale fu destinato il castello.
Gli Appartamenti Reali, perfettamente arredati e conservati, sono costituiti da 18 ambienti di carattere intimo e familiare, che rivelano le scelte e il gusto del committente. Alla realtà storica si aggiunge ora l’importanza e il valore del patrimonio naturalistico del parco, con percorsi escursionistici fra alberi centenari e piccole perle architettoniche.
La prenotazione è obbligatoria.
Gruppi: diritti di prenotazione sull’acquisto dei titoli di accesso per i gruppi (minimo 6 pax, massimo 12 pax): 7 € a gruppo, € 5 a classe.
Servizi
Recapiti: [email protected]
Tariffe
Accompagnatori di disabili, Gruppi scolaresche, Guide turistiche Italia, insegnanti accompagnatori, MiC, minore 6 anni, possessori di Abbonamento Musei, Possessori Royal Pass, possessori Torino+Piemonte Card, soci ICOM
Persone con disabilità, Insegnanti, Maggiore di 65 anni, Giornalisti con tesserino, gruppi di minimo 12 pax
Compreso tra 6 e 20 anni, studenti universitari fino ai 26 anni
Scolaresche
Possessori Torino+Piemonte Card
Possessori Royal Pass
Date e Orari
Scuole
www.residenzereali.it/index.php/it/residenze-reali-del-piemonte/castello-de-la-mandria