Il Gelato Artigianale a Torino e in Provincia: un'eccellenza da gustare a passeggio

Torino, città dal cuore elegante e goloso, vanta una tradizione gastronomica che non smette mai di sorprendere — e il gelato artigianale ne è uno dei protagonisti indiscussi.

 

Fin dagli albori, dal primo "Gelato da passeggio su stecco", l'iconico Pinguino, inventato qui a Torino da Giuseppe Feletti e suo genero, Giuseppe Cavagnino che nel 1916 avevano acquistato il marchio da Domenico Pepino, un napoletano ce si era trasferito a Torino dove aveva perto la sua gelateria, diventata un punto di riferimento della città, nel 1884. A più di ottant’anni dalla sua nascita, il gelato Pinguino, fiore all’occhiello di Gelati PEPINO 1884, continua a essere uno dei gelati più amati, e a far parlare di sé come una delle più geniali invenzioni che ha rivoluzionato il mondo del gelato.

 

Passeggiando oggi per le vie del centro o esplorando i borghi della provincia, si incontrano gelaterie che fanno della qualità e della creatività la loro bandiera.

Qui il gelato non è solo un dessert, ma un rito che unisce grandi e piccini. I maestri gelatieri torinesi lavorano con passione, selezionando ingredienti freschi, spesso a chilometro zero: latte di alta qualità, frutta di stagione, nocciole IGP delle Langhe, cioccolato fondente dalle storiche fabbriche piemontesi. Il risultato è un prodotto genuino, cremoso, dal sapore autentico.

 

Dalla storica tradizione delle gelaterie di quartiere alle proposte innovative delle nuove realtà artigiane, fino alle agrigelaterie tra valli e pianure, Torino e la sua provincia offrono un panorama variegato per ogni palato: gusti classici accanto a combinazioni originali, opzioni vegane e senza glutine per una dolce pausa inclusiva.

 

La realizzazione del gelato artigianale è lunga e complessa e richiede impegno e attenzione. La sua lavorazione prevede diverse fasi che devono essere seguite ed effettuate al meglio.

 

Primo passo fondamentale nella preparazione di un buon gelato è, naturalmente, la scelta delle materie prime che consentono la personalizzazione della miscela e assicurano al prodotto qualità costante nel tempo.


Il gelato artigianale, inoltre, presuppone una produzione di piccole quantità, in un laboratorio, e la vendita diretta al consumatore, sebbene oggi si stiano sviluppando diverse catene di gelaterie, con un laboratorio centrale che distribuisce le miscele nei vari punti vendita dove un addetto poi si occupa della mantecazione prima di offrire il prodotto finito al consumatore.

 

Chi visita Torino non può andarsene senza aver fatto tappa in una delle sue gelaterie artigianali: è un piccolo viaggio sensoriale che racconta la storia, la qualità e l’amore per il buon cibo che caratterizzano questo angolo di Piemonte.

 
Testata Pagina Gelaterie
Esplora la città con Le Strade di Torino
10 AgriGelaterie e Gelaterie Artigianali a Torino e provincia
Pasticcerie a Torino
Torino
Pasticcerie e gelaterie
Pasticceria Mignon
Enogastronomia
Pasticcerie e gelaterie
Cover 1200x900
Enogastronomia
I Maestri del Gusto
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360