Lo spazio museale, rappresenta il punto focale del percorso di visita urbana dedicato alla figura del Santo e al decennio che visse a Chieri. L’ex seminario (che ospita il Centro Visite Don Bosco) rappresenta infatti una tappa fondamentale nel percorso di fede del giovane Bosco: qui egli si formò e strinse una profonda amicizia con Luigi Comollo, che morì prematuramente e gli rivelò -appena defunto- di essersi salvato; la camerata, dormitorio al tempo della prematura scomparsa del giovane, è situata al primo piano.
Il percorso interno di visita prevede una prima sosta all’interno della sala accoglienza, nella quale un video promozionale è dedicato alla città di Chieri, e prosegue poi lungo il corridoio in cui una lapide ricorda l’episodio miracoloso; di fronte si apre la cosiddetta "Stanza del Sogno", la camerata del seminario destinata a dormitorio.
Servizi
Tariffe
Orari
Il Museo viene aperto in occasione delle maggiori manifestazioni cittadine
Accessibilità
materiale video tradotto in LIS