Munlab. Ecomuseo dell'Argilla

Sede Polivalente

Munlab Ecomuseo dell’Argilla (Mun da “mattone” in piemontese) nasce per trasmettere le conoscenze della lavorazione dell'argilla, raccontare di terre argillose che l'uomo ha lavorato per millenni e partecipare allo sviluppo sostenibile del territorio.

Dal 2001 svolge attività di ricerca, divulgazione e valorizzazione della memoria dei luoghi e del saper fare locale, delle questioni ambientali legate alla rigenerazione dei luoghi (in particolare collegati al mondo delle fornaci e delle cave di argilla), dei segni nel paesaggio operati dall'uomo, del design legato alla materia argilla, dell'arte legata al paesaggio.

Opera attraverso il coinvolgimento diretto degli abitanti del territorio al fine di generare e rafforzare relazioni fra le persone, per favorire nuovi stili di vita e di consumo.

Scopri le possibilità di partecipare a visite guidate, laboratori di manualità ed esperienze in programma oppure su prenotazione per gruppi, scuole e singoli.

Munlab 2023

Tariffe

Intero€ 10.00
Ridotto€ 8.00

Insegnanti, Maggiore di 65 anni, Giornalisti con tesserino

Gratuito

Abbonamento Musei, Accompagnatori di disabili, Persone con disabilità, under 14, residenti in Cambiano, tessera +TECA

Date e Orari

Apertura settimanale
LUN
Su prenotazione
MAR
Su prenotazione
MER
Su prenotazione
GIO
Su prenotazione
VEN
Su prenotazione
SAB
Su prenotazione
DOM
Su prenotazione
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360