Con una ricca storia e un'anima cosmopolita, Torino è una città che ha sempre accolto con apertura la diversità. Oggi, la comunità LGBTQIA+ è un elemento fondamentale del tessuto urbano, contribuendo a rendere la città ancora più vibrante e creativa.
Stai pianificando un viaggio a Torino? La nostra città è la destinazione perfetta per scoprire la cultura, l'arte e la storia italiana, ma anche per vivere un'esperienza di viaggio autentica e inclusiva.
Eventi e Festival
Organizza la tua visita
Torino una storia di inclusività
La Città di Torino ha una storia di apertura, inclusione e progresso. Questi valori sono radicati nella nostra cultura e nelle nostre istituzioni. Siamo una città che ha visto la nascita del movimento e un grande sviluppo nel campo dei diritti LGBTQIA+ negli ultimi anni, con importanti passi avanti nella lotta contro la discriminazione e l'affermazione dell'uguaglianza di genere.
La timeline della storia della nostra Città:
• Il primo movimento italiano per i diritti dei gay (F.U.O.R.I.) è nato a Torino nel 1971.
• Nel 1986 Ottavio Mai e Giovanni Minerba fondano il festival internazionale di cinema a tematica queer “Da Sodoma a Hollywood”, il più longevo d'Europa e uno dei più importanti del mondo.
• Nel 2001 la Città di Torino ha istituito un ufficio specifico per le tematiche LGBTQIA+, il primo in Italia.
• Sono in corso i piani per aprire il primo Museo LGBTQIA+ in Italia a Torino.
• Nel 2018 la Sindaca di Torino ha registrato all'anagrafe civile gli atti di nascita dei figli di tre coppie omosessuali. È la prima volta in Italia che un sindaco fa questa scelta (e corre il rischio) senza un provvedimento del tribunale.
• Nel 2011 Torino ha ospitato la 15a Conferenza annuale di ILGA Europe, alla quale hanno partecipato 250 delegati.
• Nel 2019 apre ToHousing a Torino. Si tratta di un co-housing sociale specificatamente dedicato alle persone LGBTQIA+ in difficoltà ed estremamente vulnerabili. Ad oggi è il più grande del suo genere in Italia.
• Per rispondere ad alcuni bisogni della popolazione LGBTQIA+, nel 2014 è stata fondata a Torino CasArcobaleno.
• Nel 2022 Torino ha ospitato la 29a Assemblea generale dell'EPOA, alla quale hanno partecipato 170 delegati provenienti da tutta Europa e dal Nord Africa.
Nel novembre 2024 il Coordinamento Torino Pride vince la candidatura per ospitare l’EuroPride 2027.