Fabio Castello

Guide escursionistiche ambientali
Shinrin-Yoku o Forest Bathing è una pratica nata in Giappone nel 1982, come parte di un programma sanitario nazionale istituito per ridurre i livelli di stress della popolazione. Questa pratica è oggi a ragione, annoverata tra le terapie preventive per la salute umana e si sta rapidamente diffondendo nel mondo. Conferme ufficiali arrivano anche in Italia grazie agli studi sulla Terapia Forestale dell’Istituto per la Bioeconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e il Club alpino italiano, che avrà come obiettivo l'inserimento di tale pratica nel programma di salute pubblica. Un’immersione nella natura per apprezzarne a pieno i profumi, i colori e i suoni e per apportare beneficio a corpo e mente. Una vasta mole di dati raccolti dimostra che tale pratica è in grado dopo sole tre ore di: alleviare lo stress, stimolare la concentrazione e la memoria, aiutare a dormire meglio, potenziare il sistema immunitario, infondere energia e porta vigore. Recenti studi hanno permesso di scoprire che l’uomo e le piante emettono campi elettromagnetici; quelli emessi dagli alberi, in certe condizioni, possono influire sullo stato energetico di ogni organo del corpo umano.

Aree geografiche:

Lingue parlate: Inglese

Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360