DIALOGHI DELLE CARMELITANE

Dal 02/04/2026 al 08/04/2026
Torino
Musica & Spettacoli

Dialoghi delle carmelitane | Francis Poulenc

Dialoghi delle Carmelitane è uno dei massimi capolavori del teatro musicale del Novecento. Andato in scena nel 1957, riscosse un certo successo, in verità per decenni ridimensionato dalla critica a causa del contenuto, considerato reazionario: da un lato perché la musica aderisce al tradizionale sistema tonale, pur con giochi di prestigio e alterazioni armoniche; dall’altro perché il libretto, tratto da una sceneggiatura di Georges Bernanos, narra di una storia vera dell’epoca del Terrore: sedici monache ghigliottinate nel 1794 a Compiègne per «aver tenuto raduni contro-rivoluzionari», dice l’editto che le condanna, in realtà perché semplicemente esistono, ossia per puro fanatismo. Ognuna delle religiose medita a suo modo sulla vita e sulla morte, tanto che i dialoghi che ne scaturiscono formano un vero e proprio conte philosophique; tra loro c’è chi, al momento supremo, vacilla e dubita, e chi, debole e inadatta alla vita all’inizio dell’opera, dimostra alla fine di saper affrontare a testa alta il supplizio. Il libretto, rapido e vario nelle scene, è messo in musica da Francis Poulenc con una forza e una capacità di emozionare che hanno pochi eguali. 

La severità dell’ordine religioso trova un corrispettivo nella regia, ormai mitica, di Robert Carsen, che arriva dritta al cuore del dramma con una scena quasi nuda. A dirigere l’orchestra è chiamato il franco-canadese Yves Abel, mentre nel cast si segnala Ekaterina Bakanova, che torna al Regio dopo il trionfo ottenuto nell’ultima Manon di Massenet.

Yves Abel direttore d'orchestra
Robert Carsen regia e luci
Christophe Gayral ripresa della regia
Michael Levine scene
Falk Bauer costumi
Philippe Giraudeau coreografia
Bettina Hintereger assistente ai costumi
Cor van den Brink assistente alle luci
Ulisse Trabacchin maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Dutch National Opera & Ballet

Conferenza-Concerto: mercoledì 25 Marzo ore 18.00 - Piccolo Regio Puccini

Opera in tre atti e dodici quadri

Musica di Francis Poulenc
Libretto di Francis Poulenc
tratto dal dramma di Georges Bernanos (adattamento autorizzato da Emmet Lavery, basato su un racconto di Gertrud von Le Fort e una sceneggiatura di Padre Bruckberger e Philippe Agostini)
Prima rappresentazione assoluta:
Milano, Teatro alla Scala, 26/01/1957
Sopratitoli in italiano/francese
Dialoghi Delle Carmelitane
Teatro Regio
Piazza Castello 215, Torino

Date e Orari

2 aprile 2026
02/04/2026, 20:00
4 aprile 2026
04/04/2026, 15:00
8 aprile 2026
08/04/2026, 20:00

Questo evento fa parte di

Regio Rosso
Teatro Regio - Stagione D'Opera e di Balletto 2025-2026. Rosso
Torino
Dal 10/10/2025 al 21/06/2026

Le sedi

Teatro Regio Torino
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360