Chiesa Parrocchiale dei Santi Michele e Solutore - Strambino

Church
Accessibility
L’imponente Chiesa Parrocchiale di Strambino in stile Barocco, dedicata ai Santi Michele e Solutore, venne costruita tra il 1764 e il 1786 su progetto dell’architetto Regio Carlo Andrea Rana, uno degli ingegneri più rappresentativi dell’epoca, e venne consacrata nel 1821 dall’allora vescovo di Ivrea, Luigi Moreno.
All’interno si trova il monumentale organo costruito da Carlo Serassi.
L’interno presenta una planimetria a forma di corolla dai tenti petali. Il corpo centrale, le quattro cappelle laterali e l’atrio sono di forma ellittica, mentre il presbiterio è a pianta circolare. Da questo tramite due scaloni laterali, si accede alla sopraelevata cappella ottagonale dedicata Madonna del Rosario, veneratissima dagli strambinese. L’ampio e armonico movimento degli spazi è fatto risaltare dalla plasticità degli stucchi: conchiglie, cartigli, cornici, nicchie, fregi sono illuminati dalla luce radente che penetra dalle gigantesche finestre.
Una curiosità riguarda la pianta della chiesa che sarebbe a forma di rana, il che fa pensare a uno spiritoso giochetto araldico, quasi dire che la chiesa fosse il gigantesco stemma parlante del suo architetto.
La Parrocchiale di Strambino è stata dichiarata Monumento Nazionale.
Strambino Chiesa Parrocchiale Facciata
Piazza Don Luigi Vesco - 10019, Strambino

Accessibility

Physical accessibility
Uffici del Turismo
Tourist Offices

Find out when and where you can find us

Newlsetter
Newsletter

Keep in touch with us

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360