Una dimora di metà Settecento in un piccolo Borgo storico. Una villa di campagna che conserva intatto l’antico fascino. Un giardino all’italiana articolato su tre livelli. Un’alta siepe di tassi che custodisce un giardino all’inglese. Un tesoro da scoprire.
Visite guidate, eventi culturali, archivio documentale e biblioteca consultabili, attività botanico-naturalistiche, formazione, spazio per eventi privati.
La villa acquistò l’attuale assetto intorno alla metà del XVIII secolo, probabilmente per opera del conte Aleramo di Chialamberto: questa datazione è confermata sia dalla struttura esterna che dalle decorazioni di numerosi soffitti. Con l’estinzione dei Chialamberto, intorno al 1850, la proprietà fu ereditata dai cugini, i conti Lajolo di Cossano, antica famiglia di origine astigiana, che la possiede tuttora.
La struttura presenta tre aree principali: il giardino, l’orto e il tradizionale "prà giardin".
Di particolare pregio il giardino all’italiana. Articolato su tre livelli collegati da scale in pietra, al livello più alto è vi è un piazzale prospiciente la casa padronale, delimitato da siepi di bosso, che caratterizzano più diffusamente il secondo livello. Questo a sua volta è suddiviso in due parti: un giardino simmetrico all’italiana caratterizzato dalla presenza di un boschetto di tassi che crea una quinta verde, e da un giardino all’inglese. Il terzo settore ospita un frutteto e il pergolato.
consigliamo caldamente di prenotare la vostra visita scrivendo a [email protected] o telefonando al 333.3270586.
Visite guidate, eventi culturali, archivio documentale e biblioteca consultabili, attività botanico-naturalistiche, formazione, spazio per eventi privati.
La villa acquistò l’attuale assetto intorno alla metà del XVIII secolo, probabilmente per opera del conte Aleramo di Chialamberto: questa datazione è confermata sia dalla struttura esterna che dalle decorazioni di numerosi soffitti. Con l’estinzione dei Chialamberto, intorno al 1850, la proprietà fu ereditata dai cugini, i conti Lajolo di Cossano, antica famiglia di origine astigiana, che la possiede tuttora.
La struttura presenta tre aree principali: il giardino, l’orto e il tradizionale "prà giardin".
Di particolare pregio il giardino all’italiana. Articolato su tre livelli collegati da scale in pietra, al livello più alto è vi è un piazzale prospiciente la casa padronale, delimitato da siepi di bosso, che caratterizzano più diffusamente il secondo livello. Questo a sua volta è suddiviso in due parti: un giardino simmetrico all’italiana caratterizzato dalla presenza di un boschetto di tassi che crea una quinta verde, e da un giardino all’inglese. Il terzo settore ospita un frutteto e il pergolato.
consigliamo caldamente di prenotare la vostra visita scrivendo a [email protected] o telefonando al 333.3270586.
Tariffe
Intero€ 8.00
Giardino + orto giardino con visita guidata
Ridotto€ 6.00
Minore 25 anni, possessori Torino+Piemonte Card
Amici castelli aperti
Gratuito
Minore 10 anni, possessori di Abbonamento Musei
Tessera FAI
Ridotto
Possessori Torino+Piemonte Card
Orari
Apertura settimanaleDal 03/04/2024 al 29/11/2024
LUN
Chiuso
MAR
Chiuso
MER
14:30 – 18:00
GIO
14:30 – 18:00
VEN
14:30 – 18:00
SAB
Chiuso
DOM
10:00 – 13:00
14:30 – 18:00
Durante la settimana sono visitabili il parco e i giardini
Sarà possibile visitare gli interni l'ultima domenica del mese
Accessibilità
Accessibile ai portatori di handicap