La costruzione del Monastero Abbaziale di Casanova ha inizio verso la metà del XII secolo, a seguito di una donazione da parte dei marchesi di Saluzzo a favore dei monaci cistercensi.
Da quel momento crebbero insieme l’impegno e il lavoro dei monaci per il recupero dei territori, bonificandoli, e l’aspetto della vita religiosa, unitamente a quella politica, che ne fecero un importantissimo punto di riferimento, non solo per il Piemonte, ma anche oltreconfine.
La decadenza iniziò verso la metà del 1600, a causa di un primo saccheggio a cui ne seguirono altri fino ad arrivare alla soppressione del monastero stesso da parte di Papa Pio VI, decretato il 3 aprile 1792, per cui la chiesa abbaziale divenne definitivamente parrocchia.
Da quel momento crebbero insieme l’impegno e il lavoro dei monaci per il recupero dei territori, bonificandoli, e l’aspetto della vita religiosa, unitamente a quella politica, che ne fecero un importantissimo punto di riferimento, non solo per il Piemonte, ma anche oltreconfine.
La decadenza iniziò verso la metà del 1600, a causa di un primo saccheggio a cui ne seguirono altri fino ad arrivare alla soppressione del monastero stesso da parte di Papa Pio VI, decretato il 3 aprile 1792, per cui la chiesa abbaziale divenne definitivamente parrocchia.
Piazza Antica Abbazia, 19 - Frazione Casanova - 10022, Carmagnola
Tariffe
Gratuito
Ingresso a offerta libera
Orari
Apertura settimanale
LUN
Su prenotazione
MAR
Su prenotazione
MER
Su prenotazione
GIO
Su prenotazione
VEN
Su prenotazione
SAB
Su prenotazione
DOM
15:00 – 18:00
Per gruppi, su appuntamento, anche in altri giorni tel. 011 9795290