Vivere nelle borgate di montagna un tempo significava affrontare una quotidianità semplice, ma al contempo ricca di sfide. La vita era indissolubilmente legata ai ritmi della natura, dove ogni stagione imponeva il proprio ciclo di lavoro e sacrificio. Le difficoltà erano molte, tra il freddo invernale, le scarse risorse e il duro lavoro nei campi o nei pascoli. Eppure, proprio in queste difficoltà, le comunità montane sviluppavano un legame profondo, basato sulla solidarietà, sull'aiuto reciproco e su un forte senso di appartenenza.
L’itinerario “I MONTAGNIN” ti porterà alla scoperta di questa realtà di vita montanara, facendoti respirare l'atmosfera di un tempo attraverso le storie e i racconti che animano i sentieri delle borgate. Con divertenti giochi di emulazione, grandi e piccini avranno la possibilità di vestire i panni dei montanari, rivivendo le loro fatiche quotidiane, i piccoli gesti che segnavano l’esistenza di chi viveva in alta montagna.
Al termine del percorso, si potrà visitare il caratteristico Museo Etnografico, dove tradizioni, mestieri e oggetti della vita montanara prenderanno forma, restituendo un pezzo di storia che racconta l’anima di queste terre, ancora oggi custodi di antiche memorie. Un'esperienza che non solo arricchirà la mente, ma che farà sentire ogni partecipante più vicino a quel mondo fatto di resistenza, passione e amore per la montagna.
Per chi desidera è possibile prenotare un cestino degustazione con prodotti della Valle di Susa offerto da Sfusi e Vicini di Bussoleno al costo di 10€. Il cestino è preparato con prodotti confezionati non deperibili.
Dettagli tecnici:
● Dislivello: 100 metri
● Lunghezza: 2 km circa
● Tempo stimato di cammino: 40 minuti (pause escluse)
● Difficoltà: facile
● Numero minimo partecipanti: 15
● Numero massimo partecipanti: 30
Tariffe
+ cestino degustazione 10€/persona (da pagare in loco)