Forum Democratico del Canavese, Associazione di Storia e Arte Canavesana e Associazione Mario Clemente organizzano la commemorazione di Francesco Ruffini Maestro di Libertà a 90 anni dalla scomparsa.
Francesco Ruffini è una delle nostre figure di rilievo nazionale degli ultimi 150 anni, accanto a Massimo D’Azeglio, Costantino Nigra, Giuseppe Giacosa, Adriano Olivetti e Piero Martinetti.
Liberale cavouriano, giurista, senatore, ministro, strettamente legato a Croce e Albertini, è stato partecipe di molti snodi cruciali delle vicende italiane dei primi decenni del ‘900. Protagonista nella opposizione al nascente fascismo, critico dei Patti Lateranensi e contrario al giuramento imposto dal regime ai docenti universitari.
Proprio per l’importanza della sua figura politica, scientifica e culturale, le tre associazioni hanno organizzato una cerimonia commemorativa con il contributo della Fondazione Ruffini e
coinvolgimento attivo degli allievi delle ultime classi del Liceo Classico Botta dove Ruffini si è diplomato.
Il convegno di giovedì 6 febbraio alle 17.00 in Sala Santa Marta a Ivrea infatti vuole non solo commemorare Francesco Ruffini, ma anche renderne vivo il ricordo alle generazioni che si affacciano alla vita adulta.
Alla cerimonia intervengono il Prof. Mario Dogliani giurista dell'Università di Torino, il Dott. Andrea Frangioni storico autore di una recente biografia e il Dott. Edoardo Pesce ricercatore universitario di Diritto privato, diplomato al Liceo Botta, come Ruffini nel 1882.
Le cerimonie proseguono sabato 8 febbraio alle 10.30 davanti a casa Ruffini a Borgofranco di Ivrea
Ivrea