Miniera di Talco Garida

Museo
L’estrazione del minerale di talco nella miniera di Garida iniziò a fine ‘800, quando furono scavate le prime gallerie, e terminò nel 1968.

Oggi il complesso minerario è un patrimonio storico, culturale e geologico nel quale l’evoluzione delle tecniche estrattive si accompagna a un contesto litologico di straordinario interesse.

L’ambiente sotterraneo e umido rappresenta anche l’habitat ideale per alcune specie animali.
La temperatura media interna alla miniera è di 10 °C, con umidità elevata ed in alcuni tratti è presente dell’acqua.

La visita del percorso in sotterraneo ha una durata di circa un’ora ed è possibile praticamente tutto l’anno. (su prenotazione).
Per la visita alla miniera è indispensabile un abbigliamento adeguato alle escursioni in montagna, con calzature comode ed impermeabili. Altra attrezzatura obbligatoria verrà fornita all’inizio della visita (elmetto di sicurezza con luce).

Inoltre, per i gruppi, è possibile abbinare escursioni di mezza giornata o giornata intera (gita escursionistica o visita al museo geologico sperimentale della sezione C.A.I. di Giaveno). Per le scuole sono possibili percorsi didattici tematici. Lasciare l’auto al bivio per borgata Flizzo e proseguire a piedi per 15 minuti su strada sterrata



Garida (2)
Forno di Coazze - 10050, Coazze

Servizi

Escursioni guidate

Tariffe

Intero€ 13.00
Ridotto€ 10.00

Compreso tra 7 e 12 anni

Ridotto€ 11.00

Soci Cai

Orari

Ogni domenica
Dal 09/06/2024 al 23/06/2024
10:00 – 12:15
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360