Edificio storico che testimonia l’edilizia del territorio montano canavesano fra il XVI e il XIX secolo.
L’edificio, di struttura fondamentalmente rurale ma caratterizzato dalla presenza di elementi di pregio e da un generale carattere aulico, costituisce un unicum architettonico pressoché assoluto nel panorama canavesano. Gli ambienti del piano terreno e il sottotetto erano destinati ad un uso prettamente rurale con stalle e fienile, mentre gli spazi del primo piano, camere e salone, sono interamente decorati con affreschi floreali e geometrici di pregevole fattura.
Attualmente la struttura ospita un centro culturale comunale.
L’edificio, di struttura fondamentalmente rurale ma caratterizzato dalla presenza di elementi di pregio e da un generale carattere aulico, costituisce un unicum architettonico pressoché assoluto nel panorama canavesano. Gli ambienti del piano terreno e il sottotetto erano destinati ad un uso prettamente rurale con stalle e fienile, mentre gli spazi del primo piano, camere e salone, sono interamente decorati con affreschi floreali e geometrici di pregevole fattura.
Attualmente la struttura ospita un centro culturale comunale.
Tariffe
Intero€ 5.00
Gratuito
Minore 18 anni, Residenti
Orari
Ogni sabato e domenica
Dal 01/07/2023 al 30/09/202315:00 – 18:00
In altri giorni su prenotazione al 333.32.66.530