Il progetto espositivo, sostenuto dal Politecnico di Torino, narra circa 170 anni di storia della tecnologia attraverso l’esposizione di materiali di grandissimo valore che hanno segnato la storia dell’Ateneo e il progresso della scienza.
Provenienti dalle raccolte di illustri studiosi di scienze della terra, di docenti e tecnici che hanno operato nel Politecnico e che ne hanno fatto la storia, le collezioni comprendono campioni di minerali da ogni parte del mondo, meteoriti, rocce illustranti litotipi e particolarità tettoniche e geomorfologiche, modelli di arte mineraria, di tecnologia di miniera e di trattamento dei minerali, macchine di particolare importanza tecnico-scientifica, strumenti utilizzati per la misurazione delle terre e per la didattica.
Il Museo è visitabile su prenotazione per scolaresche, studenti universitari, appassionati della materia, e verranno organizzate periodicamente visite guidate aperte al pubblico.
Per info e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo [email protected]
Provenienti dalle raccolte di illustri studiosi di scienze della terra, di docenti e tecnici che hanno operato nel Politecnico e che ne hanno fatto la storia, le collezioni comprendono campioni di minerali da ogni parte del mondo, meteoriti, rocce illustranti litotipi e particolarità tettoniche e geomorfologiche, modelli di arte mineraria, di tecnologia di miniera e di trattamento dei minerali, macchine di particolare importanza tecnico-scientifica, strumenti utilizzati per la misurazione delle terre e per la didattica.
Il Museo è visitabile su prenotazione per scolaresche, studenti universitari, appassionati della materia, e verranno organizzate periodicamente visite guidate aperte al pubblico.
Per info e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo [email protected]