ll paese di Pavarolo fu scelto da Felice Casorati e dalla moglie Daphne Maugham come luogo in cui appartarsi durante il periodo estivo: nel 1930, acquistarono la “casetta bianca” da cui non riuscirono mai a togliere “l’odore di fieno e di stalla”. Lì, poco sotto al giardino, il maestro costruì il suo studio, con vista sulle colline di fronte ordinatamente coltivate, presenti in numerosi suoi quadri; in quel paese, luogo di rifugio per tutta la famiglia durante gli anni della guerra, il suo lavoro, racconta Felice, “diventò più sereno, più sicuro e più calmo”.
Per realizzare il desiderio del figlio Francesco Casorati, lo studio, a strapiombo sulla valle, è stato affidato dalla famiglia al Comune di Pavarolo, allo scopo di creare un museo permanente e un punto di elaborazione di progetti culturali.
Per realizzare il desiderio del figlio Francesco Casorati, lo studio, a strapiombo sulla valle, è stato affidato dalla famiglia al Comune di Pavarolo, allo scopo di creare un museo permanente e un punto di elaborazione di progetti culturali.
Tariffe
Gratuito
Orari
Apertura settimanale
LUN
Aperto solo per eventi
MAR
Aperto solo per eventi
MER
Aperto solo per eventi
GIO
Aperto solo per eventi
VEN
Aperto solo per eventi
SAB
Aperto solo per eventi
DOM
Aperto solo per eventi
APERTO SOLO IN OCCASIONE DI MOSTRE TEMPORANEE