Lemiuss

7 settembre 2025
Lemie
Trekking

La Val di Viù, come tutte le vallate alpine, possiede una rete sentieristica che la risale da cima a fondo, eredità delle vecchie mulattiere dei tempi in cui di strade carrozzabili non se ne parlava proprio. Sentieri e mulattiere quasi dimenticati, ma che la paziente e preziosa opera del CAI consente tutt'oggi di percorrerli riscoprendo antiche borgate, per la maggior parte abbandonate e soprattutto terrazzamenti ormai "mangiati" dalla vegetazione, testimoni, le une e gli altri, degli antichi fasti delle Valli di Lanzo.

Percorso ad anello che è quasi un viaggio nel tempo, che scova intere borgate abitate solo più da alberi, tra ombrose faggete con improvvise aperture panoramiche sulla testata della valle e le sue vette, tra le quali svetta il Monte Lera (3.355 mt), fresche fontane e cascate. Si parte dal centro di Lemie, percorrendo la valle in destra orografica, fino all'immenso pianoro di Usseglio, per poi rientrare, dapprima risalendo alle borgate alte sul versante opposto, a Lemie lungo i sentieri che scendono dal Vallone d'Ovarda.

***IMPORTANTE! Il percorso non presenta in alcun modo punti difficili o esposti; essendo comunque un percorso con un dislivello non trascurabile, occorre però essere in buona forma fisica ed avere esperienza di uscite in montagna (nel caso, contattatemi preventivamente per sapere se l'escursione fa al caso vostro). Come sempre, adotterò un passo consono a far progredire unitariamente tutto il gruppo e a portare tutti alla meta, adattandolo a chi dovesse necessitare di una velocità più "su misura".  ***

DATI TECNICI:

Escursione di livello Escursionistico, (12 km - 900 mt di dislivello), con Guida Escursionistica Ambientale, lungo sentieri in ambiente montano.

DOVE E QUANDO:
Ritrovo ore 07:30 alla stazione ferroviaria di Germagnano (TO) per compattare le auto prima di risalire la Val d'Ala.
Partenza dell'escursione, ore 08:30 da Lemie (TO): il punto esatto sarà indicato alla conferma dell'escursione, 72h prima dell'evento.
Verrà anche creato un gruppo WhatsApp per condivisione mezzi e richieste di passaggio.

Rientro a Lemie ore 16:00 c.ca.

COSA PORTARE:

  • scarpe da trekking, adatte a percorso su sentiero, con tratti in pendenza, con suola in buono stato
  • pranzo al sacco e borraccia
  • abbigliamento a strati, adatto alla temperatura del periodo ma anche alle altitudini (necessaria protezione dal freddo, in caso il sole non splenda)
  • cappellino, occhiali e crema solare
  • giacca antivento e antipioggia, se il meteo dovesse consigliarlo
  • bastoncini da trekking consigliati
IMG_20230726_162025461_HDRIMG_20230726_104945076_HDR
Via Roma - 10070, Lemie

Tariffe

Intero€ 20.00

Date e Orari

7 settembre 2025
08:30 – 16:00

Informazioni

Luogo di ritrovo

Stazione Ferroviaria di Germagnano (TO)

Luogo di svolgimento

Lemie e Usseglio (TO)

Durata

7,5 ore

Organizzato da

Alberto Plemone
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360