Andiamo per luoghi di (ex) ghiacciai, ma questa volta uniamo laghi e fiumi, in una camminata che ci porta a scoprire le pendici del Musinè e la piana lungo la Dora tra Caselette ed Alpignano. Obiettivo, cena in un'osteria con una cucina molto interessante, tra due laghi artificiali e sulle sponde della Dora, con vista sul Musinè e l'imbocco della Val di Susa!
La formula è quella vincente; una camminata che, partendo dal centro di Caselette e percorrendo parte della pista tagliafuoco sul Musinè, scende poi sulla piana della Dora e per strade bianche panoramiche tra campi coltivati, raggiunge l'osteria.
Lungo il cammino, sarà mia cura raccontarvi qualche storia interessante sulla zona, la cui morfologia ben evidente è dono dell’ultima glaciazione.
La cena, sulla terrazza dell'osteria con vista sul lago ed il Musinè, comprende antipasto misto piemontese, scelta tra due primi, acqua e caffè (prezzo 25 EUR da pagare in loco) e ci darà l'opportunità di chiacchierare scoprendo un interessante luogo di buona cucina!
La via del ritorno la percorreremo inizialmente per strade in mezzo ai campi rese più affascinanti dalla notte e ci riporterà, attraverso il centro storico di Caselette, al punto di partenza!
DATI TECNICI:
Camminata facile (10km, 200 mt di dislivello che si affrontano in maniera assai dolce) di livello Turistico, su strade sterrate, sentieri per campi e boschi; anello con partenza e arrivo dal centro di Caselette (TO), con sosta per la cena. Durata camminata: c.ca 2 ore per arrivare all'osteria, 1 ora per il rientro dopo la cena.
Accompagnamento di Guida Escursionistica Ambientale AIGAE.
DOVE E QUANDO:
Ritrovo ore 19:00 nel centro di Caselette (TO): il punto esatto verrà comunicato qualche giorno prima.
Rientro al punto di partenza ore 00:00 c.ca.
*** qualche giorno prima si creerà un gruppo Whatsapp per comunicazioni, condivisione auto ecc. ***
COSA PORTARE:
- scarpe da camminata o trail, adatte a percorso su sentiero, con alcuni tratti di leggera pendenza, con suola in buono stato
- borraccia
- torcia frontale, a mano o da smartphone per il rientro al buio
- abbigliamento a strati, adatto alla temperatura del periodo
- eventuale giacca antipioggia, se il meteo dovesse consigliarlo
- bastoncini da trekking non necessari, consigliati per chi potrebbe necessitarne per i tratti in pendenza ed in caso di presenza di fango