Fondata nel 1027, la cattedrale di Susa, a croce latina, sorge con la facciata impostata sulle mura della cinta romana e medioevale incorporando nell'angolo sinistro una delle torri romane della porta detta "Savoia" o "del Paradiso".
Il campanile costruito in pietra, a base quadrata, si addossa alla navata laterale destra, circa alla metà; rinforzato agli spigoli da contrafforti, è a sei piani, oltre la robusta scarpa di sostegno, separati da archetti pensili a tutto sesto.
Alto 51 mt., di stile romanico, presenta un'evoluzione in stile gotico del sec. XV (cuspide centrale e pinnacoli angolari). I piani sottostanti hanno monofore e feritoie. È coronata da una slanciata cuspide ottagona fra quattro alti pinnacoli di cotto ricoperti di lamiera
La cripta: venuta alla luce quasi per caso, sotto l’abside del duomo, nel corso del restauro del coro ligneo. Scoperta artistica e culturale di eccezionale valore, unica nel Piemonte, il più grande ritrovamento archeologico degli ultimi 50 anni. L'ipogeo risale all'XI secolo ed è molto probabilmente coevo della Cattedrale primigenia, consacrata nel 1027.
Orari
Sempre Visitabile
Chiusura Cattedrale dopo ultima messa serale