I medici delle piante al servizio dell’ambiente
C’è chi di fitopatologia vive e impara ogni giorno. Alla scoperta di nuove malattie si aggiunge la sfida di dover scegliere tra metodi di difesa più tradizionali e altri più innovativi (fino all’uso di piante transgeniche) o più sostenibili per l’ecosistema agricolo.
I ricercatori di Agroinnova, a fronte dei tanti anni spesi a trovare soluzioni alternative alla chimica di sintesi, faranno toccare con mano le prove di lotta biologica condotte in strutture all’avanguardia, come le serre, i fitotroni (le macchine che permettono di studiare le variazioni climatiche) e i laboratori. Al racconto di una storia lunga più di quindici anni viene affiancato un presente di costante innovazione nel settore agro-ambientale e agro-alimentare, fatto di progetti competitivi, reti internazionali e trasferimento tecnologico.
C’è chi di fitopatologia vive e impara ogni giorno. Alla scoperta di nuove malattie si aggiunge la sfida di dover scegliere tra metodi di difesa più tradizionali e altri più innovativi (fino all’uso di piante transgeniche) o più sostenibili per l’ecosistema agricolo.
I ricercatori di Agroinnova, a fronte dei tanti anni spesi a trovare soluzioni alternative alla chimica di sintesi, faranno toccare con mano le prove di lotta biologica condotte in strutture all’avanguardia, come le serre, i fitotroni (le macchine che permettono di studiare le variazioni climatiche) e i laboratori. Al racconto di una storia lunga più di quindici anni viene affiancato un presente di costante innovazione nel settore agro-ambientale e agro-alimentare, fatto di progetti competitivi, reti internazionali e trasferimento tecnologico.
Largo Braccini, 2 - 10095, Grugliasco
Servizi
Visite guidate
Visite per gruppi su richiesta
Date e Orari
Apertura settimanale
LUN
Su prenotazione
MAR
Su prenotazione
MER
Su prenotazione
GIO
Su prenotazione
VEN
Su prenotazione
SAB
Chiuso
DOM
Chiuso
Accessibilità
Visita parzialmente accessibile