Dal 1922, il Galup si fa a Pinerolo, nello stesso territorio che l’ha visto nascere.
Nel tempo, l’azienda è cresciuta, ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il nostro panettone ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata un’eccellenza italiana riconosciuta, ma le strade importanti della Galup restano ancora oggi quelle di Pinerolo.
Via del Duomo e via del Pino, dove Pietro Ferrua e sua moglie Regina rilevarono un vecchio forno in mattoni rossi per trasformarlo giorno dopo giorno nella pasticceria più amata in paese, le strade del centro storico e via Fenestrelle, dove nel 1948 iniziò la storia industriale dell’azienda e dove ancora oggi viene prodotto il Galup.
Galup è un nome, una ricetta originale, un panettone diverso dagli altri.
Prima di Galup, il panettone era solo quello milanese.
Il panettone basso con la glassa di nocciole è un’intuizione di Pietro Ferrua, langarolo di nascita, pinerolese d’adozione.
Sua l’idea, sua la ricetta. Un’innovazione, brillante e gustosa, che reinterpreta un’antica tradizione lombarda per dare vita a un nuovo classico dell’alta pasticceria piemontese.
Nel tempo la ricetta si è affinata, ma la personalità del dolce è sempre quella, la stessa che gli diede Pietro Ferrua nel 1922 e che in pochi anni fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa.
Nel tempo, l’azienda è cresciuta, ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il nostro panettone ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata un’eccellenza italiana riconosciuta, ma le strade importanti della Galup restano ancora oggi quelle di Pinerolo.
Via del Duomo e via del Pino, dove Pietro Ferrua e sua moglie Regina rilevarono un vecchio forno in mattoni rossi per trasformarlo giorno dopo giorno nella pasticceria più amata in paese, le strade del centro storico e via Fenestrelle, dove nel 1948 iniziò la storia industriale dell’azienda e dove ancora oggi viene prodotto il Galup.
Galup è un nome, una ricetta originale, un panettone diverso dagli altri.
Prima di Galup, il panettone era solo quello milanese.
Il panettone basso con la glassa di nocciole è un’intuizione di Pietro Ferrua, langarolo di nascita, pinerolese d’adozione.
Sua l’idea, sua la ricetta. Un’innovazione, brillante e gustosa, che reinterpreta un’antica tradizione lombarda per dare vita a un nuovo classico dell’alta pasticceria piemontese.
Nel tempo la ricetta si è affinata, ma la personalità del dolce è sempre quella, la stessa che gli diede Pietro Ferrua nel 1922 e che in pochi anni fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa.
Via Fenestrelle 32 - 10064, Pinerolo
Servizi
Degustazione in azienda
Shop
Visite guidate
Visite per gruppi su richiesta
Date e Orari
Apertura settimanale
LUN
Su prenotazione
MAR
Su prenotazione
MER
Su prenotazione
GIO
Su prenotazione
VEN
Su prenotazione
SAB
Su prenotazione
DOM
Chiuso
Accessibilità
Visita parzialmente accessibile