L’Ada Lovelace Day è una ricorrenza internazionale che celebra il contributo delle donne nella scienza, nella tecnologia, nell’ingegneria e nella matematica (STEM), prendendo il nome da Ada Lovelace, pioniera dell’informatica e prima programmatrice della storia.
Istituito nel 2009, l’evento si svolge ogni anno nel mese di ottobre con l’obiettivo di rendere visibili modelli femminili spesso trascurati e di promuovere l’uguaglianza di genere nei settori scientifici e tecnologici.
La giornata si concretizza in incontri, conferenze, workshop, spettacoli e laboratori rivolti a pubblici diversi: studenti, famiglie, ricercatori, professionisti e cittadini. Non si tratta soltanto di ricordare figure del passato, ma di dare spazio a scienziate, ingegnere, informatiche e innovatrici contemporanee, capaci di ispirare le nuove generazioni e di stimolare un cambiamento culturale necessario.
In Italia, il Museo Piemontese dell’Informatica (MuPIn) ha portato l’Ada Lovelace Day a Torino, contribuendo a radicare la ricorrenza sul territorio con format originali che uniscono divulgazione, intrattenimento e comunità. Le edizioni organizzate hanno spaziato da talk scientifici e testimonianze di protagoniste del mondo STEM a performance teatrali, aperitivi culturali e attività laboratoriali, capaci di rendere accessibili temi complessi e di creare momenti di confronto stimolanti.
L’Ada Lovelace Day è molto più di una celebrazione: è un invito ad abbattere stereotipi, a favorire l’accesso paritario alle carriere scientifiche e a costruire un futuro in cui innovazione e uguaglianza procedano insieme. È un’occasione per riflettere, incontrarsi e scoprire come il talento femminile abbia già cambiato - e continuerà a cambiare - la storia della tecnologia e della società.