A cura di: Associazione Panificatori di Torino
Durante l’incontro verrà sottolineata l’importanza del pane nella dieta dello sportivo, ma più in generale nell’alimentazione quotidiana, come evidenziato anche da uno studio dell’università di Padova su farine e pane.
Il pane deve essere riabilitato dopo anni in cui era stato “condannato”: si è visto che nonostante il consumo di pane pro capite si sia dimezzato negli anni, le malattie metaboliche e alimentari sono raddoppiate. A rigor di logica non si può considerare il pane come colpevole.
Con tutto il rispetto per il lavoro di tutti, possiamo affermare che i vari sostituti del pane, che sono emersi in questi anni, non sono prodotti a carattere artigianale, ma si tratta di prodotti industriali.
I nostri maestri panificatori condurranno i presenti lungo un percorso di degustazione di diverse tipologie di pani, e ne spiegheranno le differenti caratteristiche sia a livello di produzione nei panifici sia a livello nutrizionale e di gusto.
Piazzetta Mollino, 1 - 10124, Torino