Ha fatto della creatività a trecentosessanta gradi la chiave di volta del suo progetto. La freschezza al di fuori di qualsiasi schema è il tratto distintivo di Anna Castiglia e dei suoi brani, ricchi emotivamente e musicalmente, testimonianza di un’espressività stilistica rara.
Siciliana di nascita ma milanese d’adozione, a settembre 2024 ha pubblicato il suo primo album Mi piace e torna ora in un tour estivo che riprenderà quanto già fatto nei club lo scorso inverno.
La tappa di Venaus avrà tuttavia una veste inedita: il suo repertorio sarà riarrangiato e suonato dal vivo insieme all'ensemble d'archi We.ensemble, rivestendo i brani con sonorità strumentali che sarà possibile ascoltare esclusivamente in questa data.
Arrangiamenti archi a cura di Luca Rapazzini.
Tariffe
Fino ai 18 anni
Persone con disabilità
Accompagnatori di disabili, un accompagnatore per ogni persona con disabilità
Date e Orari
Accessibilità
Accessibilità dei Contenuti artistici
- Traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) dello spettacolo
- Sopratitolazione dello spettacolo
- Messa a disposizione gratuita fino a esaurimento di cuffie wireless direttamente connesse alla sorgente sonora, destinate a utenti con apparecchi acustici, impianti cocleari o ipoudenti. Cuffie prenotabili scrivendo a: [email protected]
- Utilizzo di tecnologia dedicata per l’ascolto del concerto da parte di persone con impianti cocleari e apparecchi acustici
- Distribuzione di palloncini al pubblico per percepire le vibrazioni della musica sul proprio corpo
Accoglienza e supporto
- Volontari disponibili per accoglienza e supporto a persone sorde, persone cieche e persone con disabilità motoria
- QR code, in loco, con audio descrizione degli spazi e del programma
- QR code per accedere al menù del Birrificio San Michele leggibile dalla sintesi vocale
Accessibilità delle strutture
- Area spettacolo accessibile alle persone con disabilità motoria
- Area bar accessibile a persone con disabilità motoria
- Servizi igienici accessibili a persone con disabilità motoria
La progettazione e il coordinamento degli interventi sull’accessibilità è a cura delle associazioni Soundset Aps e Indiependence in collaborazione con Apic - Associazione portatori impianto cocleare - e Listen Aps.