Un viaggio affascinante che parte dalle origini dell’universo e arriva fino a noi, esseri umani capaci di osservare, comprendere e raccontare la realtà che ci circonda.
Ispirata alle parole e alla visione di Piero Angela, la conferenza ci guida attraverso la grande avventura della scienza: dalla nascita delle stelle e dei pianeti all’evoluzione della vita, fino alla rete di relazioni che lega ogni cosa, dall’atomo alle società.
In questo percorso, il concetto di relazione diventa la chiave per leggere il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro: un futuro in cui anche la comunicazione scientifica evolve, aprendosi al dialogo, alla partecipazione e alla condivisione. Se un tempo la conoscenza si diffondeva principalmente attraverso la voce autorevole di pochi grandi divulgatori, oggi è diventata anche un racconto corale e condiviso. Vive nei social, nei podcast, negli spazi pubblici e digitali, dove chiunque può diventare parte attiva di un dialogo che unisce scienza e società. Un momento di riflessione, per esplorare insieme le sfide del presente e immaginare nuovi modi di guardare al cambiamento e di farne parte.
Con Edwige Pezzulli - Dottore di ricerca in Astrofisica, specializzata nello studio dei buchi neri presenti al centro delle galassie più antiche dell’Universo - e Lorenzo Pinna, che per oltre quarant’anni si è occupato di divulgazione scientifica, realizzando centinaia di servizi e di inchieste televisive in Italia e all’estero.