GiovedìScienza è una rassegna di divulgazione scientifica che da decenni avvicina il mondo della ricerca al pubblico: torna per la quarantesima edizione con un programma che intreccia memoria e innovazione con incontri, idee e protagonisti che raccontano come la conoscenza, oggi più che mai, sia a tutti gli effetti una forma di partecipazione.
Il fil rouge di questa edizione è cambiamento e adattamento, parole che attraversano la ricerca scientifica ma anche il modo di comunicarla.
La scienza evolve, si adatta, cambia prospettiva e con lei cambia il modo di raccontarla. Un mosaico di storie che narrano l’umanità nella sua costante trasformazione, un viaggio tra passato e futuro: dalla nascita dell’universo alle connessioni digitali, dall’intelligenza artificiale alle energie rinnovabili, dai progressi fatti nella comprensione (e nella previsione) dei terremoti alle rivoluzioni tecnologiche dei computer quantistici, dalla bioingegneria alla mente dei nostri bambini fino alle scienze sociali e molto altro ancora…
Il programma è ricco di appuntamenti, distribuiti in sedi, orari e modalità diverse: al mattino, al pomeriggio, alla sera e di domenica, dal Polo del ’900 all’Accademia delle Scienze, dal Teatro Colosseo al Teatro Ragazzi e Giovani, dal al Polo artistico e culturale Le Rosine alle biblioteche e alle Case del Quartiere, per coinvolgere tutta la città.
Come ogni anno, inoltre, GiovedìScienza dedica particolare attenzione al mondo della scuola, con incontri rivolti a studenti, studentesse e insegnanti.