Nel lontano 1800, Michele Lessona fece qualcosa di straordinario: con le sue Conversazioni trasformò la scienza da materia complessa a racconto affascinante, rendendola accessibile a tutte e tutti.
Oggi, in un'epoca caratterizzata da rilevante complessità, la sua lezione è più attuale che mai. Perché è fondamentale sapersi orientare in questa moltitudine di informazioni e dati?
Perché è importante scegliere fonti e informazioni?
Beatrice Mautino, Elisa Palazzi e Massimo Polidoro si confrontano su questo e molto altro in una serata dedicata all'importanza della divulgazione scientifica: un dialogo diretto, un'occasione unica per riflettere sul ruolo della scienza nella nostra società, nella suggestiva cornice del Museo Regionale di Scienze Naturali, un tempo diretto proprio da Michele Lessona.