Fossili che passione! + Diffusioni geografiche ed evoluzione umana

19 luglio 2025
Valprato Soana
Natura & Sport, Cultura & Tradizione

Appuntamento della rassegna "Natura in Evoluzione".

Due incontri al Centro Visitatori "L'Uomo e i Coltivi" di Campiglia Soana.

 

ore 16.00: Fossili che passione!, laboratorio didattico con Associazione Bioma alla scoperta del lavoro del paleontologo

ore 17.00: Diffusioni geografiche ed evoluzione umana, incontro con Giorgio Manzi dell’Università la Sapienza di Roma

 

A partire dalla loro comparsa nello scenario evolutivo dell’Africa di oltre 2 milioni di anni fa, le diverse specie del genere Homo più volte si sono diffuse, dall’Africa verso i territori dell’Eurasia; solo in ultimo, la nostra specie (Homo sapiens) ha raggiunto anche l’Australia e le Americhe. Altre grandi diffusioni si sono avute, pochi millenni fa, con il passaggio dall’economia di sussistenza dei cacciatori-raccoglitori a quelle di produzione del cibo, attraverso l’allevamento del bestiame e la coltivazione della terra. In tutti questi casi, il fenomeno ebbe una vasta portata geografica e vide il coinvolgimento di svariate generazioni. Pertanto, il termine più appropriato da utilizzare è "diffusione/i" (o espansione di areale): un fenomeno che va inteso come una sommatoria di tante migrazioni locali.

Natura in Evoluzione_Campiglia Soana_19.07
Centro L'uomo e i coltivi
frazione Campiglia Soana , Valprato Soana

Tariffe

Gratuito

Date e Orari

19 luglio 2025
Su prenotazione
16:00 – 19:00

Materiali scaricabili

Campiglia Soana Natura in Evoluzione 19.07

Questo evento fa parte di

18_Luglio_0
Natura in evoluzione
Dal 19/07/2025 al 30/08/2025

Le sedi

L'Uomo e i Coltivi - Centro Visitatori Parco Nazionale Gran Paradiso - Valprato Soana
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360