CioccolaTò Torino, la kermesse del cioccolato

Cioccolatò 2026 Torino Cover

CioccolaTò torna nel 2026 a Torino, dal 13 al 17 febbraio

 

Dopo il successo della prima edizione, con oltre 100mila passaggi in 4 giorni e la presenza di 70 stand e circa 50 produttori, nel CioccolaTò torna, con un giorno in più! 

 

Date e Location CioccolaTò 2026

Dal 13 al 17 febbraio, nell'ambito delle ricorrenze di San Valentino e del Carnevale, compreso il Martedì grasso. 

Confermata la location, Piazza Vittorio Veneto a Torino

 

Chi sarà presente: la scelta è di puntare all’eccellenza ospitando esclusivamente chi produce cioccolato o specialità ad esso collegate. Spazio quindi ai cioccolatieri, ma anche a pasticceri, gelatai, panettieri, liquorifici, purché produttori e testimoni di artigianalità e qualità. Tra questi attesi nuovamente i Maestri del Gusto di Torino e provincia, ma anche produttori piemontesi, nazionali e internazionali. Oltre all’esposizione in piazza, confermato anche il sempre più ricco programma culturale e artistico ospitato in diverse sedi storiche e museali in città. 

 

CioccolaTò 2026 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino, organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti) e GTT.

CioccolaTò 2025 - Piazza Vittorio Veneto
CioccolaTò 2026

CioccolaTò diffuso tra musei e palazzi storici

La kermesse ha coinvolto anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici cittadini, tra cui:

  •  le Gallerie d’Italia - visite guidate alla mostra Le fabbriche del cioccolato. Storie di imprese e di lavoro 
  • il Cinema Massimo con proiezioni di film a tema cioccolato
  • il Circolo dei Lettori con incontri con gli scrittori
  • Palazzo Birago (sede della Camera di commercio di Torino) per i seminari dedicati alle imprese e alla filiera del cioccolato
  • il Museo Nazionale del Risorgimento per talk e approfondimenti
  • Le Rosine Polo Artistico e Culturale, i Musei Reali e il Palazzo Saluzzo di Paesana, che ospiteranno eventi, workshop, incontri, mostre, tour guidati e dibattiti con i nomi importanti del panorama culturale e dolciario italiano.

Tra le novità di questa edizione è utile ricordare quella con Choco-Story, il Museo del Cioccolato e del Gianduja inaugurato lo scorso giugno in Via Paolo Sacchi. 

Choco Story Brussels
Museo
Choco-Story Torino. Museo del Cioccolato e del Gianduja
2(4)
Sede Espositiva
Gallerie d'Italia
Facciata Palazzo Carignano
Museo
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Grande Shop Scaled 1 1536x864.jpeg
Associazione
Fondazione Circolo dei lettori

Saluti da....CioccolaTò

Il merchandising ufficiale di Torino si veste a tema CioccolaTò

In vendita alcuni dei prodotti della linea di local-merchandising "Saluti da Torino" dclinata a tema cioccolato: 

  • la shopper Giandujotto
  • la shopper con la palette ispirata al cioccolato
  • i sottobicchieri
  • la tazza
  • la tovaglietta
  • il panno da cucina
  • le calamite

 

Merchandising Baggianduiotto
Merchandising CioccolaTò

Torino Capitale del Gusto

Presso la CASA DEL CIOCCOLATO in Piazza Vittorio Veneto, numerose degustazioni e show-cooking per esplorare le varie declinazioni del cioccolato, anche in abbinamento con vermouth, cocktail, rum, pane e vini.

Mr2024
Prodotti
Merenda Reale®
X Vermouth
Prodotti
Extra Vermouth - L'Ora del Vermouth™ di Torino

Torino e il Cioccolato

Torino e il Cioccolato: Una Storia di Passione e Innovazione

Il legame tra Torino e il cioccolato è indissolubile: una storia di eccellenza, creatività e passione che continua a deliziare generazioni di appassionati. Visitare Torino significa immergersi in un mondo di dolcezza e scoprire un'eredità unica che ha reso la città una vera capitale del cioccolato.

 

Torino e il cioccolato hanno un legame profondo e secolare, una storia fatta di tradizione, innovazione e passione. La capitale piemontese non è solo una delle città più eleganti d'Italia, ma anche la patria di alcune delle più raffinate creazioni dolciarie a base di cacao. Introdotto a corte dal XVII secolo, è diventato un prodotto davvero iconico quando, nel XIX secolo, dalla sapiente combinazione di cacao e nocciole nasce il giandujotto, oggi tra le icone della città

 

Oggi, Torino vanta numerose pasticcerie storiche e cioccolaterie artigianali che continuano a produrre specialità di alta qualità, portando il cioccolato in tutto il mondo. Eventi come "Cioccolatò", il festival annuale dedicato al cioccolato, celebrano questa tradizione, attirando visitatori da tutto il mondo.

Gianduiotti
Il cioccolato
Il Giandujotto
Bicerin 0
Il cioccolato
Il Bicerin
Cioccolaterie3
Enogastronomia
Cioccolaterie

Scopri Torino con CioccolaTò

Torino Autunno (2)
Torino Metropoli
Torino
Cover Card Promo
Prodotti
Torino+​Piemonte Card
Come muoversi
Pianifica la tua visita
Come muoversi
Uffici del Turismo
Uffici del Turismo

 

 

Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360