Partendo dai recenti ritrovamenti di decorazioni medievali e dal loro imminente restauro, l’iniziativa si propone di offrire ai cittadini un'occasione unica per partecipare in prima persona alla cura di un bene culturale, per stimolare il senso di appartenenza e responsabilità condivisa, sensibilizzando la collettività sull’importanza della conservazione e della manutenzione del patrimonio artistico e architettonico.
L’iniziativa prevede tre incontri tematici, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della manutenzione del Castello degli Orsini:
• 8 marzo: Abbiamo trovato una chiave. Tracce ritrovate. Un’esperienza esplorativa guidata dal “Signor Tempo”, un esperto che racconterà le trasformazioni del maniero nei secoli: i partecipanti raccoglieranno indizi e scopriranno come è cambiato il Castello nel tempo
• 12 aprile: Incontriamo il restauratore. Il Castello prende vita. Un’opportunità per conoscere da vicino come lavora un restauratore e le sfide legate alla conservazione dei beni culturali
• 10 maggio: Anche io proteggo il mio Castello! Workshop interattivo dedicato alla manutenzione del Castello e del suo parco: con il supporto di esperti, i partecipanti esploreranno il sito individuando segni di degrado, “scatteranno” delle fotografie dello stato di conservazione e immagineranno possibili soluzioni per la manutenzione.
Al termine del primo turno e prima dell’inizio del secondo verrà offerta una merenda a tutti i bambini che partecipano all’attività.