Matota racconta le cose difficili con parole semplici, per generare confronto e nuove idee dando la parola a giovani e giovanissimi.
Sono tre i temi che esploreremo con incontri, spettacoli, proiezioni e workshop. Partiamo proprio dai luoghi comuni che popolano il nostro immaginario:
• Ci rubano casa e lavoro! - migrazioni e migranti
• Ci sono anche guerre giuste! - guerre e politiche identitarie che le sostengono
• Sì, ma ha fatto anche cose buone! - razzismo e teorie che lo generano
Grazie al contributo di artisti e artiste, studiose e studiosi, attiviste e attivisti, esponenti del mondo della letteratura, della musica, delle arti visive e del teatro, in un susseguirsi di laboratori, dialoghi, presentazioni, letture, proiezioni e rappresentazioni proveremo a ribaltare questi tre luoghi comuni, capendo perché sono falsi e possono fare male a noi e a chi ci sta accanto.
Matota è un festival aperto a tutti, pensato per scuole, insegnanti, famiglie, educatori ed educatrici, pedagogisti e pedagogiste.
Quest’anno festeggiamo i 50 anni della Pimpa®, con ospite Altan e un doppio evento speciale: il pranzo sociale con la Pimpa® e il doppiaggio live di episodi della serie animata con la partecipazione straordinaria dei doppiatori Francesca Vettori (Pimpa®) e Giorgio Scaramuzzino (Armando).