Il programma del primo concerto della Filarmonica TRT nella stagione I Concerti 2025-26 vuole offrire al pubblico la possibilità di ascoltare per la prima volta due speciali artisti ospiti.
Salirà infatti per la prima volta sul podio della Filarmonica TRT il maestro Umberto Clerici, che il pubblico torinese ha potuto apprezzare fino al 2014 nella veste di primo violoncello dell’orchestra. Dopo aver ricoperto lo stesso ruolo presso la Sydney Symphony Orchestra, ha iniziato una sfolgorante carriera come direttore d’orchestra diventando nel 2023 direttore musicale della Queensland Symphony Orchestra.
Nel solco della sperimentazione e della ricerca dei linguaggi contemporanei verrà presentato in prima esecuzione italiana Masquerade (2013) di Anna Clyne: la compositrice inglese trae ispirazione dai concerti da passeggio del XVIII secolo che si tenevano nei giardini di Londra.
A seguire, il Concerto per corno e orchestra in si bemolle maggiore, op.91 di Reinhold Glière, un concerto brillante e virtuoso composto nel 1951, in cui vengono esaltate le possibilità dinamiche e la versatilità nel carattere del corno. Sarà questa l’occasione per ammirare in veste di solista la giovane e talentuosissima artista Maria Elisa Aricò, primo corno della Filarmonica TRT dal 2023, anche per lei una prima volta sul palco del Teatro Regio in tale ruolo.
Chiude la serata l’imponente e oscura Sinfonia n.10 in mi minore, op.93 di Dmitri Shostakovich. Lo spirito della composizione trae origine dalla morte di Iosif Stalin avvenuta il 5 marzo 1953: la Decima è dunque la prima sinfonia del dopo-Stalin, e dà finalmente voce alla denuncia contro il dittatore e allo stesso tempo alla speranza in una rinascita spirituale e artistica di un paese che si libera dal giogo e dal terrore della sanguinaria e opprimente dittatura.