Classe 1982, cofondatore nel 2005, in Uruguay, della compagnia Complot - con cui ha creato una trentina di spettacoli, collaborando, tra gli altri, con Sergio Blanco - Gabriel Calderón dirige la produzione in lingua italiana di un suo lavoro di successo, Storia di un cinghiale. Qualcosa su Riccardo III, protagonista Francesco Montanari.
Ispirato al capolavoro di Shakespeare, il testo racconta la vicenda di un attore di teatro che non ha mai avuto la soddisfazione di interpretare un ruolo da protagonista. Ora che finalmente è arrivato il suo momento, desidera sfruttare al meglio l’opportunità. A poco a poco, si accorge di un’inquietante affinità tra la sua vita e quella del personaggio: ambizione, rabbia repressa, sete di riscatto, opportunismo… Interpretandone il celebre monologo, ritrova in se stesso i lati oscuri del sovrano di York.
Tariffe
Abbonamento Musei
residenti in Venaria Reale, Ciriè e nei comuni che aderiscono al Patto Territoriale Zona Ovest di Torino (Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio e Villarbasse), under 16, over 60, studenti universitari fino a 26 anni, Carta Giovani Nazionale, abbonati a Piemonte dal Vivo, Carta del Docente e Carta della Cultura Giovani (solo per acquisti in prevendita e non il giorno dell’evento), gruppi di almeno 10 persone, gruppi scolastici con insegnante accompagnatore, associazioni convenzionate con il teatro