Una villa in collina, un giardino, tre piani, una terrazza sul tetto, sei chef: in ogni spazio un grande interprete della cucina regionale italiana.
Ispirata alla storia di Flashback Habitat - un ex brefotrofio provinciale trasformato in un centro dedicato all’arte contemporanea e alla memoria -, la cena si sviluppa in verticale attraverso i diversi piani dell’edificio, ognuno dei quali racconta un capitolo della tradizione gastronomica italiana, da Nord a Sud, in un dialogo continuo tra piatti d’autore, opere d’arte, musica e allestimenti suggestivi.
Ogni piano ospiterà uno chef che presenterà una portata d’autore, abbinata a un vino selezionato; ogni ambiente sarà arricchito da installazioni artistiche e visive, con una mostra dedicata a ogni piano.
Ad aprire la serata, nel giardino della villa, un aperitivo a quattro mani preparato da Giuseppe Rambaldi (Cucina Rambaldi) e Massimiliano Prete (Sestogusto).
A seguire inizierà la cena verticale:
• Piano terra → Campania | Giuseppe Iannotti, Kresios (2 stelle Michelin)
• Primo piano → Lazio | Luciano Monosilio, Luciano Cucina Italiana (segnalato Michelin)
• Secondo piano → Toscana | Paolo Gori, Osteria da Burde (Bib Gourmand Michelin)
• Terzo piano → Piemonte | Ugo Alciati (1 stella Michelin)
Infine, il celebre bartender Matteo Fornaro preparerà cocktail d’autore in collaborazione con Acetaia Giusti, continuando a sorprendere gli ospiti all’ultimo piano con vista panoramica sulla città.
Sono disponibili 9 fasce orarie, dalle 18.00 alle 21.30 (un gruppo ogni 25 minuti); si consiglia di arrivare almeno 20 minuti prima dell’orario scelto.