Comune di Bairo

Comune
Bairo è un antico borgo le cui origini risalgono circa all’anno Ottocento quando per la prima volta compare con il nome latino di BARRUM.
Con una popolazione di circa 800 abitanti, Bairo è un centro agricolo del Canavese che si adagia sulle pendici sud-occidentali di uno dei cordoni esterni che fanno parte dell’anfiteatro morenico di Ivrea.
Posto sull’antica Via Romea tra Ivrea e Torino, serviva come punto di ristoro per i pellegrini diretti alla Città Eterna e per quelli sulla via del ritorno. 
Il personaggio per antonomasia del Borgo antico è Pietro Michaeli, più noto come Pietro di Bairo, medico alchimista e archiatra (1468-1558), ricordato con una lapide nel Duomo di Torino famoso per aver creato la ricetta di un apprezzato liquore amaro. A partire dalla metà del ‘400, e fino al 1969, il liquore fu prodotto nelle distillerie di Bairo. Uno dei centri di produzione dell’amaro fu il palazzo d’Emarese, residenza dell’eminente famiglia bairese dei Vagina, i cui componenti a fine ‘700 ottennero dal re Vittorio Amedeo III il titolo nobiliare, appunto, di baroni d’Emarese. Negli anni ‘70 del secolo scorso fu commercializzato su scala industriale dalla ditta Buton di Bologna divenendo noto in tutta Italia come Dom Bairo l’uvamaro, “amaro di uva, bontà e benessere di preziose uve silvane ed erbe salutari”
Bairo Panorama Con ChiesaBairo ComuneBairo Panorama
Piazza Comunale 1 - 10010, Bairo
Uffici del Turismo
Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica

Scopri quando e dove trovarci

Newlsetter
Newsletter

Resta in contatto con noi

Atp
Mangébin Logo Footer
Residenze Reali Footer
Logo Outdooractive Green White Rgb 1368x360